In occasione della festa dell’Epifania è stata ufficialmente presentata la ben restaurata statua lignea di San Giorgio Martire ed il Drago presso la chiesa parrocchiale di Scapoli. La preziosa opera fu realizzata dallo scultore d’arte sacra, Paolo Saverio Di Zinno (1718-1781), nel rispetto del tradizione culto leggendario di detto Santo Martire, che dal lontano medioevo fu oggetto di devozione di intere nazioni, nonché invocato nelle pestilenze e diventando patrono di diversi paesi anche in Molise. L’affascinante carica simbolica del cavaliere (che rappresenta il Bene) combattente contro il drago (che raffigura il Male) è diventata anche l’elemento ideativo che ispira il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Per tale motivo il Delegato per il Molise dell’Ordine Costantiniano, duca Ettore d’Alessandro di Pescolanciano, coadiuvato dal Segretario Commendatore Giuseppe D’Amico e dal Delegato vicario prof. Giulio de Jorio Frisari, oltre a vari postulanti, quale l’arch. Cristian Di Paola, hanno prontamente accolto la collaborazione del Sindaco di Scapoli, molto sensibile a queste iniziative di valorizzazione del patrimonio comunale, nel progetto di restauro di tale importante opera artistica, conclusosi nel passato novembre. La Delegazione per il Molise auspica di continuare a supportare detta comunità religiosa, svolgendo anche una prossima cerimonia dei propri cavalieri presso la locale parrocchia.
giovedì 6 Novembre 2025 - 10:03:50 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone







