Dice un vecchio proverbio campobassano: “Pasqua Epifania tutte le feste vanno via, Sant’Antuone de Jennare tutte le feste recumenzame”. Così come ormai avviene da secoli anche quest’anno il magico rito del grande falò si rinnova nel quartiere più antico e storico della città di Campobasso, Sant’Antonio Abate. Il 17 gennaio tutti i veri campobassani vengono “abbasce Sant’Antuone”, dove intorno al grande fuoco ritrovano l’allegria e la spensieratezza che purtroppo nella vita quotidiana spesso manca. Durante la mattinata ci sarà l’accensione e la benedizione del fuoco e degli animali. Nel primo pomeriggio la processione del Santo per le vie del quartiere e la sera alle ore 20.30 lo spettacolo musicale di canzoni campobassane e maitunate curato da Nicola Mastropaolo e denominato “Ulesse areturnà a Sant’Antuone”. La parte gastronomica come ogni anno è curata dagli scout del gruppo CB 5 Agesci che prepareranno tutti i piatti tipici legati a questa festività. “Un grazie particolare all’amministrazione comunale che ci permette di svolgere al meglio l’evento. Allo stesso tempo, si ringraziano tutti i privati e associazioni che collaborano per la riuscita della manifestazione”, le parole di Nicola Mastropaolo.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:34:54 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”