Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 05:59:08 AM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Smembramento scuola di Ripalimosani, sindaci al Tar contro la Regione: “Decisione folle per fini elettorali” | L’elenco degli accorpamenti

Smembramento scuola di Ripalimosani, sindaci al Tar contro la Regione: “Decisione folle per fini elettorali” | L’elenco degli accorpamenti

0
Di MoliseTabloid il 14 Gennaio 2024 Attualità, Campobasso e Dintorni, In Primo Piano, Ripalimosani
img

Salone del Convento di Ripalimosani gremito per dire NO alla soppressione e allo smembramento dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Ripalimosani. Presenti molti sindaci e vice sindaci dei Comuni coinvolti: Matrice, Oratino, Montagano, Limosano, Petrella, Lucito.
A nome degli altri primi cittadini ha introdotto l’argomento Marco Giampaolo, sindaco di Ripalimosani, che ha spiegato come gli amministratori locali si sono mossi. “Il piano di dimensionamento ci obbligava a selezionare, secondo una serie di parametri oggettivi indicati anche da Roma, quali istituti eliminare. La Provincia di Isernia – ha spiegato Giampaolo – non ha indicato alcun istituto sostenendo di non volerne eliminare alcuno. Quella di Campobasso ha affrontato il problema con diverse riunioni indicando il Pilla di Campobasso e una scuola di Termoli. L’USR ha aggiunto a queste un istituto di Venafro e la Giunta regionale ha accolto il tutto indicando in sintesi i tre istituti. Con il decreto Mille proroghe è stata poi data la possibilità di eliminare solo due scuole anziché tre. E qui accade il fatto: il 4 gennaio il Consiglio regionale, ignorando tutte le indicazioni provenienti dal territorio e dalle altre istituzioni, ha quindi deciso di salvare Venafro e Termoli (difese dai consiglieri Patriciello e dallo stesso presidente Roberti) e di eliminare il Comprensivo di Ripalimosani che sino a quel momento non era mai stato neanche nominato e che non presenta in alcun modo i parametri oggettivi per la chiusura. Il periodo natalizio è stato infatti favorevole alla maggioranza; io sono stato informato della decisione solo la mattina del 4 gennaio con una telefonata informale: l’Alighieri di Ripa verrà soppresso! Con numeri superiori alla scuola di Venafro. Una scelta contro ogni logica di chiunque lavori per tutelare il territorio. Solo finalità elettorali: non c’è un solo criterio che possa vedere la nostra scuola interessata dal dimensionamento. E’ inaccettabile! Abbiamo già avviato il ricorso al TAR.”

“Hanno tolto i servizi a zone in via di spopolamento – hanno aggiunto il sindaco di Matrice Arcangelo Lariccia e la sindaca di Oratino Loredana Latessa a nome di tutti gli altri sindaci presenti. – Hanno fatto l’esatto opposto di quanto si deve fare. Sono state smembrate progettualità e sinergie nate tra i plessi con un lavoro certosino invece di salvaguardare i piccoli territori per favorire realtà molto più grandi con motivazioni esclusivamente elettorali. La scuola è il presidio per la salvaguardia dei territori nelle aree interne, non si può toccare così a cuor leggero. Demolire i servizi sui piccoli territori significa farli morire e non è questo il fine della buona amministrazione”.
Di una “giornata di ordinaria follia” ha parlato il consigliere regionale di opposizione Massimo Romano riferendosi alla mattinata consiliare di via IV Novembre. “Sospeso il Consiglio, tra le urla che si sentivano all’esterno, è stato scelto l’istituto di Ripalimosani come atto di vigliaccheria. Non abbiamo ricevuto motivazioni. Un atto contro il territorio: è stato penalizzato un presidio scolastico ubicato nelle aree interne contro la volontà delle comunità delle province e delle linee guida. È un modo indegno di prendere decisioni, una brutta pagina che potrebbe ripetersi. Se in questa regione deve valere la regola del più forte noi non ci stiamo!”.
“Nessun metodo oggettivo – ha aggiunto il consigliere regionale di opposizione Vittorino Facciolla, anch’egli presente all’assemblea pubblica. – E si ripeterà, non solo per le scuole. Non hanno tenuto conto di variabili oggettive ma hanno dato vita ad un conclave che alla fine ha scelto una vittima sacrificale: un territorio che non ha consiglieri regionali. Abbiamo chiesto se era normale che Venafro con diecimila abitanti conservasse 4 dirigenze e un gruppo di paesi con altrettanti abitanti non ne dovesse avere neanche mezza. Non abbiamo ottenuto risposte. Il ricorso è doveroso: non può esistere il libero arbitrio da parte di chi occupa un posto di rilievo rispetto agli altri”.
Dalla scuola è intervenuto il sindacalista Nicolino Fratangelo: “Abbiamo un precedente in cui il TAR ha annullato una delibera di smembramento (Giunta regionale Iorio vs Giunta provinciale D’Ascanio). Quello che sconvolge è la dichiarazione di un dirigente scolastico che afferma che nulla cambierà: la dirigenza è un collante fra Comuni, se va via il territorio perde la guida dei servizi”. Rivolgendosi quindi alla gente intervenuta ha aggiunto: “La scuola è un servizio che rende vivo un territorio, non si possono fare tagli da ragionieri. E questo è un primo passo: il prossimo sarà l’autonomia differenziata voluta da chi difende il Nord a scapito del Mezzogiorno: occhi aperti!”.

La parola è andata quindi all’avvocato Pino Ruta cui è stata affidato il ricorso. “Questo è l’esempio classico in cui la politica entra a gamba tesa tra contro i diritti dei cittadini – ha affermato. – Il Consiglio ha ribaltato l’esito di un lavoro di concertazione lungo e non semplice con una decisione priva di motivazione e lontana da ogni criterio oggettivo. Il comprensivo di Ripalimosani non era neanche stato preso in considerazione per parametri e opportunità. La politica non si fa sui servizi pubblici. La stessa delibera di giunta regionale era stata chiara, ma con un emendamento scritto a mano velocemente si è scelto invece di sopprimere l’Alighieri rinviando all’Ufficio Scolastico Regionale per il nuovo assetto. La competenza in materia tra l’altro non è della regione che deve intervenire solo in caso di interessi di confine: nelle questioni che toccano le province la Regione non ha potere decisionale. E invece ha deciso ugualmente ribaltando tutti i principi di legge. Il problema – ha concluso l’avvocato – ora sarà di tipo tecnico con un ricorso già predisposto”.
A coinvolgere più di tutti sono stati però gli interventi accorati e anche commossi delle insegnanti e del personale ATA, che hanno difeso con forza il difficile lavoro portato avanti dalla nascita dell’Istituto comprensivo. “Un lavoro fatto di mediazione, di confronto a volte anche duro – hanno detto insegnanti di ogni livello presenti in massa all’incontro. – Che però nel corso degli anni ha portato ad una collaborazione solida e ad un’identità conquistata. Non possiamo pensare a Ripa senza Lucito, Limosano o qualsiasi altro comune dell’Istituto comprensivo. Come si può smembrare da un giorno all’altro un simile lavoro?”
In effetti sono i docenti a dover destrutturare e ricostruire legami e relazioni curati nel tempo. E dalle dichiarazioni dei presenti il nuovo assetto disegnato dall’Ufficio Scolastico Regionale non è stato neanch’esso avvalorato da criteri oggettivi. Ad esempio Lucito dovrebbe fare capo a Gambatesa, Limosano addirittura a Baranello. E la stessa Ripalimosani, dapprima aggregata alla scuola Montini che si trova alle porte del paese, con una revisione repentina della bozza si è trovata affidata alla D’Ovidio, al centro di Campobasso.
“E’ possibile che il benessere dei nostri ragazzi e delle nostre comunità dipenda dalle richieste dei singoli che disegnano mappe su una geografia che neanche conoscono? – hanno detto diversi rappresentanti della scuola intervenuti, dal personle ATA a rappresentanti dei genitori – Non dobbiamo tacere e dobbiamo far comprendere le nostre ragioni”.
A chiudere l’incontro, che è stato molto sentito e partecipato, il sindaco di Ripalimosani: “Questo è solo l’inizio – ha detto – Continueremo a farci sentire e procedere nelle nostre azioni per difendere le nostre comunità”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:59 am, 07/01/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
53 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}