Il governatore Francesco Roberti e il Rettore Luca Brunese hanno sottoscritto questa mattina l’Accordo Quadro Generale tra Regione e Università degli Studi del Molise che prevede una collaborazione inter-istituzionale per i prossimi 5 anni finalizzata a creare sinergia tra didattica, ricerca e territorio, nell’ambito dello sviluppo e dell’assistenza.
In particolare l’accordo interesserà tre aree didattiche: Sviluppo e Innovazione; Programmi e Servizi; Progetti e Percorsi di azioni comuni dell’area medico/sanitaria.
Nel primo caso, la collaborazione vedrà l’utilizzo di nuove tecnologie costruttive e si muoverà nel campo dell’efficientamento energetico, dell’agricoltura biologica e sostenibile, dell’ingegneria biomedica, dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity per garantire una trasformazione digitale efficace e sicura, della biodiversità (monitoraggio, conservazione e valorizzazione), del bio-food.
Nel secondo caso, si opererà per l’implementazione delle infrastrutture ICT, per le politiche finalizzate all’edilizia universitaria presso le sedi di Campobasso e Termoli, per il rilancio della mission dell’Esu per gli essenziali servizi di mensa, trasporti e gestione delle residenze universitarie, recupero e valorizzazione dell’ex albergo Roxy.
Nel terzo caso, sono previsti progetti di formazione universitaria e specialistica nell’ambito medico-sanitaria, utilizzando se necessario anche le strutture private accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale. Ciò mirerà a potenziare la rete ospedaliera e la medicina territoriale, pesantemente in crisi per via della carenza di personale e dei Piani di Rientro. La formazione post-laurea con la presenza di specialisti addetti alla formazione all’interno delle strutture rappresenterà una importante opportunità di esperienza lavorativa per i neo laureati, oltre che un valido supporto per il personale medico presente.
L’accordo si avvarrà di una cabina di regia permanente (dove tra gli altri ci saranno il presidente della Regione e il Rettore dell’Unimol), al fine di monitorarne l’applicazione e gli obiettivi.
L’intesa di base non prevederà oneri economico-finanziari in capo ai due enti.
venerdì 21 Novembre 2025 - 12:30:11 AM
News
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”
- False tasse universitarie, tentativo di phishing ai danni di docenti e studenti Unimol. L’Ateneo presenta denuncia
- Cinghiali al centro storico, la sindaca diffida la Regione: “Basta scaricabarile istituzionali”
- Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, premiati gli studenti in Camera di Commercio
- Rsa di Colletorto, in corso le verifiche dell’Asrem per il rilancio
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore



