Gli agricoltori del Basso Molise sono scesi in piazza questa mattina per denunciare la crisi che stanno vivendo, con le difficoltà nel produrre grano e la volontà di tutelare i terreni fertili contro l’avanzata di impianti di energia rinnovabile.
Sono stati oltre un centinaio di trattori che hanno affollato piazza del Papa a Termoli dopo aver attraversato la Statale 16 bloccando la circolazione e creando disagi.
I coltivatori, arrivati da Mafalda, Guglionesi, Larino, San Martino in Pensilis e Campomarino, resteranno in presidio giorno e notte fino a sabato, con l’obiettivo di ottenere un aiuto dal Governi regionale, nazionale ed europeo.
L’utilizzo di terreni fertili del Basso Molise per installare pali eolici o fotovoltaici è uno dei motivi della protesta, su cui di recente ha fatto luce la Coldiretti. Proposte di affitto o acquisto a cifre esorbitanti per lasciare i terreni incolti.
E poi c’è il problema cinghiali, quello del gasolio alle stelle e i danni causati dalla peronospora l’anno scorso, per i quali gli agricoltori chiedono un contributo a fondo perduto dalla Regione.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 07:01:37 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



