Il Consiglio comunale di Campobasso, previsto per questa mattina, slitta in seconda convocazione a giovedì 8 febbraio alle ore 8.30. Tra i punti all’ordine del giorno un’importante proposta di deliberazione alla quale l’Amministrazione Comunale tiene in particolare: il gemellaggio con il Comune di Bolsena.
L’idea del gemellaggio nasce dal legame che entrambe le città hanno con un evento religioso, storico e culturale assai sentito dalle rispettive comunità: i Misteri, legati al Corpus Domini a Campobasso e alla festa di Santa Cristina a Bolsena.
Le sacre rappresentazioni non sono, però, l’unico punto di contatto: entrambi i comuni hanno come patrono San Giorgio e la tradizione dell’Infiorata che a Bolsena si tiene in occasione del Corpus Domini e a Campobasso in occasione della Madonna dei Monti.
Questo comune sentire diventa l’appiglio sul quale costruire future collaborazioni con l’obiettivo per entrambe i Comuni di valorizzare e promuovere la conoscenza dei rispettivi territori e dei rispettivi patrimoni materiali e immateriali.
“Il gemellaggio con il Comune di Bolsena, oltre ad essere occasione per intessere rapporti con altre realtà, rappresenta un’opportunità dal punto di vista turistico – sottolinea il sindaco Paola Felice. – Un altro impegno preso con i cittadini e scritto nel nostro programma elettorale che con orgoglio portiamo a termine. Attraverso la costituzione di un Comitato per il gemellaggio, aperto ad ogni contributo e sensibilità, puntiamo, altresì, ad individuare nuovi partners e a fornire un’informazione puntuale ai cittadini sulle diverse iniziative che verranno intraprese”.
“Mi preme, però, porre l’attenzione su un altro aspetto: le azioni di gemellaggio con altre realtà, con le quali si condividono risorse storico-culturali immateriali rappresentano requisito propedeutico per un eventuale riconoscimento internazionale dei nostri Misteri. Si tratta dunque di una proposta di delibera che va oltre il solo gemellaggio ed è frutto di una visione che questa Amministrazione ha di un evento che è nel cuore dei Campobassani e che costituisce sempre più elemento identitario dell’intera regione”, conclude il sindaco Felice.
venerdì 14 Novembre 2025 - 05:35:09 AM
News
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche



