Il Consiglio regionale nella seduta di oggi ha approvato a maggioranza (11 favorevoli e 6 contrari) un ordine del giorno a prima firma il consigliere Roberto Di Pardo, e sottoscritto anche da vari consiglieri di maggioranza, avente ad oggetto: “Modifiche al POS 2023-2025 per la rete dell’emergenza delle patologie tempo dipendenti”.
Ha illustrato l’atto all’Aula il primo firmatario, Di Pardo; sono seguiti gli interventi per dichiarazione di voto dei consiglieri Greco, Salvatore, Sabusco, Romano, Facciolla e dell’assessore Iorio.
Con l’atto di indirizzo approvato l’Assemblea prende atto della proposta del Programma Operativo Sanitario (POS) 2023-2025 redatto dalla Struttura commissariale per l’attuazione del Piano di rientro dal deficit sanitario della Regione Molise, pubblicato sul sito della Regione Molise il 26 gennaio 2024 al fine di acquisire dagli stakeholders osservazioni, suggerimenti e/o integrazioni. Nella premessa dell’atto si ricorda la disponibilità espressa dalla medesima Struttura commissariale, espressa durante l’audizione avuta lo scorso 12 febbraio nel corso dell’audizione avuta nella Quarta Commissione permanente, a ricevere suggerimenti correttivi alla bozza di Programma Operativo 2023-2025.
Di qui l’impegno che il Consiglio regionale affida al presidente della Regione a richiede al Governo, e precisamente ai Ministeri affiancati, e all’intera delegazione parlamentare, di far attuare i correttivi al POS 2023-2025 necessari per:
– consentire la permanenza e il rafforzamento delle emodinamiche di Isernia e Termoli anche in deroga al decreto Balduzzi per rispondere alle giuste preoccupazioni manifestate di recente nei pubblici dibattiti dei Comuni interessati e della Conferenza dei Sindaci;
– sostituire in toto quando previsto alle prestazioni di II livello nell’ictus ischemico evidenziando la necessità di attivazione immediata di un servizio di radiologia interventistica presso il P.O. Cardarelli di Campobasso che sia in grado di trattare i vasi intracranici tramite trombectomia meccanica e altre procedure di neuroradiologia interventistica, fornendo prestazioni di II livello vista l’evidenza epidemiologica di un bacino di casi più che sufficiente a giustificare l’apertura e il mantenimento dell’expertise del servizio per consentire la configurazione di Stroke Unit di II livello presso ii P.O. Cardarelli di Campobasso confermando l’interesse a coinvolgere in emergenza l’istituto IRCSS Neuromed in caso di ictus emorragico a supporto dell’offerta sanitaria per le malattie tempo dipendenti relative all’ictus;
– considerare la possibilità di utilizzo dell’elisuperficie di Pozzilli come indispensabile supporto alla rete dell’emergenza, infrastruttura immediatamente utilizzabile, a costo zero e già autorizzata a voli diurni e notturni che garantirebbe tempi di intervento decisamente più rapidi per l’assistenza sanitaria da fornire ai pazienti;
– consentire l’integrazione delle risorse da apportare sul Fondo Sanitario Nazionale così da consentire il superamento delle criticità.
martedì 28 Ottobre 2025 - 08:19:16 AM
News
- Donne e salute, Petacciato si tinge di rosa: nasce delegazione Lilt nel comune bassomolisano
- Un gioco da tavolo ideato da due campobassani per promuovere la sicurezza in edilizia, presentato alla Fiera di Bari
- Giovanna Greco nuova direttrice dell’Archivio di Stato di Campobasso
- Raddoppio corsia su Bifernina e Statale 17: il Comune di Campobasso sollecita Governo, Anas e Regione
- Fuori di Glutine, cena di solidarietà presso il pastificio La Molisana a sostegno dei bambini celiaci
- Hospice Larino, familiari paziente ringraziano l’equipe: “Presidio di professionalità e sensibilità”
- Postamat spenti in Basso Molise, Notarangelo: “Invece di aumentare la sicurezza, hanno ridotto i servizi”
- Campobasso, parte il tour della sindaca nei quartieri della città



