Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato a Campobasso è stato impegnata in due servizi straordinari di controllo del territorio, con modalità di “alto impatto” effettuati nel Capoluogo.
Per la Questura sono stati impiegati operatori appartenenti a varie articolazioni: Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Squadra Mobile, Divisione Polizia Amministrativa, Divisione Polizia Anticrimine ed Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica. Per ciascun servizio vi è stato anche il supporto di quattro equipaggi messi a disposizione dal Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, che hanno coadiuvato gli Uffici della Questura nelle attività di contrasto alla criminalità, con particolare riferimento a quella predatoria.
Nell’ambito dei servizi, svolti soprattutto nelle aree della città che risultano maggiormente esposte alla commissione di reati, sono stati identificati complessivamente circa 500 soggetti e controllati di 300 veicoli. Verifiche di natura amministrativa sono state condotte nei confronti di 6 esercizi di giochi e scommesse di Campobasso. Sono state elevate, infine, 2 sanzioni per violazioni al codice della strada.
Sono state, inoltre, sottoposte a controllo 60 persone gravate da misure cautelari e nei confronti di un uomo originario del capoluogo, già noto alle forze di polizia, sempre nel corso del servizio, il personale operante ha proceduto anche all’esecuzione di un’ordinanza di sospensione della misura cautelare degli arresti domiciliari ed applicazione della misura detentiva in carcere.
sabato 1 Novembre 2025 - 08:55:15 PM
News
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti



