Perplessità sulla reale efficacia della patente a crediti in quanto non rappresenta una soluzione ai problemi della sicurezza, necessità di riformare il sistema di qualificazione e maggiore formazione per tutti i soggetti che entrano in un cantiere.
E’ la posizione dell’ACEM-ANCE Molise in merito alle misure contenute nel recente decreto varato dal Governo.
Secondo l’Associazione degli edili molisani occorre un nuovo sistema di qualificazione che tenga conto di nuovi parametri e non solo basato sui requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi peraltro nel privato neppure richiesti, ma che tenga materialmente conto di altri fattori quali l’anzianità e l’esperienza dell’impresa, i contenziosi intercorsi con le varie committenze, il know how aziendale, il numero di infortuni pregressi ed altri criteri reputazionali.
“La patente a punti non è un sufficiente deterrente al fenomeno infortunistico ed è estremamente iniqua – dichiara il presidente dell’ACEM-ANCE Molise Corrado Di Niro – in quanto mette sullo stesso piano tutte le imprese senza tener conto della loro storia e della loro strutturazione, occorre invece riformare il sistema complessivo di qualificazione e parametrarlo su indicatori reali dell’organizzazione aziendale, integrandolo opportunamente con una maggiore formazione di tutti i soggetti presenti in cantiere”.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 04:23:34 PM
News
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale



