A fronte dell’ormai prossima scadenza degli ammortizzatori sociali in corso di vigenza sia per quanto riguarda lo stabilimento di Viggiano (PZ) che per lo stabilimento di Termoli – interessato quest’ultimo anche dalla procedura di licenziamento collettivo ricevuta in data 15 aprile e che coinvolge 90 dipendenti su 139 complessivi – si sono incontrate ieri le segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, con proprie strutture regionali, territoriali e le RSU/RSA dei siti del gruppo Vibac, allo scopo di analizzare la complessa situazione del gruppo, che conta a oggi 534 addetti.
“Esprimiamo forte preoccupazione per la situazione aziendale nel suo complesso, a partire dalla mancanza di un piano industriale, elemento essenziale per comprendere le reali intenzioni della proprietà, rispetto al rilancio dell’azienda e alla tutela dei livelli occupazionali”, hanno scritto i sindacati in una nota ai lavoratori.
“È fondamentale in questa fase – continuano – comprendere se esistono e, se sì, quali sono le strategie del Gruppo rispetto al futuro delle attività produttive e quale il piano di investimenti necessario per cogliere obiettivi duraturi. Per queste ragioni abbiamo inviato una richiesta urgente di incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) allo scopo di ragionare insieme sulle prospettive di rilancio delle attività, in un’ottica più ampia possibile”.
“Per le motivazioni sopra espresse il Coordinamento comunica, inoltre, l’apertura dello stato di agitazione con blocco degli straordinari e la convocazione di assemblee in tutti i luoghi di lavoro per avviare un percorso unitario di mobilitazione”, conclude la nota sindacale.
giovedì 20 Novembre 2025 - 05:04:32 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



