Si è svolta nella mattinata la terza ed ultima delle audizioni che la Prima Commissione permanente, presieduta dal suo presidente, Roberto Di Pardo, ha svolto nell’ambito dell’esame dei documenti della Manovra di Bilancio 2024 (Documento di Economia e Finanza per il triennio 2024/2026; proposta di legge n. 21, concernente, “Bilancio di Previsione della Regione Molise 2024-2026”; proposta di legge n. 22, concernente, “Legge di stabilità regionale 2024”; Bilancio di previsione pluriennale del Consiglio regionale per gli esercizi finanziari 2024-2026). Ad essere ascoltati oggi sono stati i rappresentanti delle Province, dei Comuni, dei Consorzi di sviluppo e di bonifica, degli Enti interregionali, delle Camere di Commercio, delle associazioni di categoria dell’Agricoltura, dell’industria, dell’artigianato, dei consumatori, del commercio, delle cooperative e associazioni,
I diversi rappresentanti degli enti locali e delle organizzazioni economico-produttive chiamati in audizione hanno svolto delle considerazioni sui documenti contabili e di programmazione posti all’esame della Commissione, chiedendo degli interventi diretti da parte della Regione per quanto riguarda l’accelerazione delle tempistiche dell’erogazione dei flussi finanziari ai Comuni, per lo sblocco dei fonti perenti e per la sburocratizzazione dei diversi passaggi amministrativi propedeutici alla concessione di pareri e autorizzazioni riguardanti cittadini, comuni e in generale il mondo produttivo e sociale. Tra le richieste pervenute ci sono anche quelle riguardanti interventi sulla viabilità, sulla rigenerazione urbana, sulla creazione di un modello di prossimità e sull’attivazione di iniziative in tema di economia civile regionale. Il tutto al fine di supportare lo sviluppo dei diversi territori e fermarne lo spopolamento.

Sono seguiti gli interventi in merito a quanto ascoltato dei Consiglieri Salvatore, Greco, Fanelli e Primiani.
L’assessore regionale al Bilancio, Gianluca Cefaratti, ha svolto, quindi, un focus su alcuni aspetti specifici dei documenti della Manovra di bilancio, raccogliendo gli spunti giunti dagli interventi dei diversi interlocutori.
A conclusione della serie di audizioni della Commissione, Di Pardo ha voluto ringraziare tutti i rappresentanti delle istituzioni, delle forze sociali, delle organizzazioni di categoria e delle associazioni intervenuti per esprimere considerazioni, valutazioni e avanzare richieste e proposte su ciascuno degli atti della Manovra 2024. “Un confronto proficuo – ha detto ancora Di Pardo – utile a trovare soluzioni condivise alle problematiche sul tappeto”.
venerdì 7 Novembre 2025 - 03:05:04 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



