Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:51:00 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Meno imprese in Molise nel primo trimestre: calano le cessazioni ma deboli le nuove aperture. Giù i settori tradizionali

Meno imprese in Molise nel primo trimestre: calano le cessazioni ma deboli le nuove aperture. Giù i settori tradizionali

0
Di MoliseTabloid il 23 Aprile 2024 Attualità, In Primo Piano
img

Tra gennaio e marzo 2024 il bilancio tra aperture e chiusure di attività economiche per la nostra regione si è attestato a -267 unità, un valore negativo inferiore rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, ma ancora superiore alla media dell’ultimo decennio (-218 imprese). In termini percentuali il tessuto imprenditoriale locale segna una variazione negativa pari a -0,80%: un valore peggiore rispetto a quello nazionale (-0,18%) e in linea con l’andamento mostrato un anno fa (-0,81%).
Nel valutare i dati del primo trimestre dell’anno è comunque importante considerare che, storicamente, questo periodo registra di frequente saldi negativi, principalmente a causa del concentrarsi alla fine dell’anno di un elevato numero di cessazioni di attività. Un fenomeno di natura tecnico-amministrativa che estende i propri effetti sugli archivi camerali anche nelle prime settimane del nuovo anno, influenzando il dato del primo trimestre.
In ogni caso, il saldo del trimestre registrato è il risultato di una doppia diminuzione: da un lato le cancellazioni, che passano dalle 719 unità dello stesso periodo di un anno fa alle 699 imprese di fine marzo 2024; dall’altro le iscrizioni, pari a 432, diminuiscono di 9 unità rispetto all’anno precedente. A preoccupare, quindi, è soprattutto la dinamica delle aperture di nuove imprese che continuano a diminuire e non mostrano nessuna inversione di tendenza.
Il bilancio di avvio dell’anno ha avuto maggiori ripercussioni soprattutto sulle imprese individuali, che hanno registrato una diminuzione di 275 unità rispetto alla fine di dicembre (-1,33%). La diminuzione delle società di persone è stata meno significativa sia in termini assoluti, con una riduzione di 34 unità, sia in termini relativi (-1,06%). Nota positiva dalle società di capitali che hanno registrato una crescita di 43 unità nei primi tre mesi dell’anno (+0,51%).
Durante il primo trimestre 2024 pochissimi sono stati i settori che hanno manifestato una crescita, (solo attività immobiliari e istruzione), mentre tanti hanno fatto segnare una riduzione del loro perimetro. Agricoltura (-128 imprese, -1,44% la variazione percentuale rispetto a dicembre 2023), insieme a Commercio (-98, -1,40%), alle Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (-47 imprese, -1,99%), alle Costruzioni (34, -0,84%) e alle Attività manifatturiere (-32, -1,45%), i settori maggiormente significativi in regione, si sono distinti per una diminuzione della compagine imprenditoriale.
In termini territoriali, tutte e quattro le principali macro-ripartizioni della nazione hanno registrato saldi negativi, con il Centro che si segnala per l’arretramento più contenuto del trimestre (-0,11% contro la media di -0,18%) e il Sud e le Isole per la migliore tenuta rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: -0,16% quest’anno contro -0,15% dell’anno scorso. Tra le regioni, solo Lazio e Basilicata hanno registrato un saldo positivo, rispettivamente di 993 e 32 imprese. Al contrario, Piemonte (-1.934 unità) e Veneto (-1.518) hanno sperimentato le riduzioni più sensibili in termini assoluti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:51 pm, 09/18/2025
temperature icon 20°C
poche nuvole
49 %
1026 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 12%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}