Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 05:28:04 AM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rubinetti “a secco”, Molise Acque tra problemi finanziari e dispersione idrica: “Riduzione nella norma ma ora serve una revisione totale”

Rubinetti “a secco”, Molise Acque tra problemi finanziari e dispersione idrica: “Riduzione nella norma ma ora serve una revisione totale”

0
Di MoliseTabloid il 14 Maggio 2024 Attualità, Campobasso
img

L’interruzione improvvisa del flusso idrico in diverse abitazioni di Campobasso domenica scorsa ha scatenato una serie di polemiche che ha investito Molise Acque. Il cda dell’azienda questa mattina ha voluto incontrare la stampa per fare chiarezza su quanto successo e lanciare un forte appello alla politica. “Innanzitutto nei giorni scorsi abbiamo comunicato tramite pec alla Grim, ai Prefetti e ai Comuni di riferimento della necessità di abbassare il livello di erogazione idrica”, ha affermato il presidente Stefano Sabatini. “Quindi non è vero che non abbiamo avvertito nessuno. I Comuni e la Grim hanno poi il dovere di avvertire gli utenti finali, cosa che evidentemente non è stata fatta. Non è stato indicato il giorno e l’orario preciso perché tecnicamente non era possibile”. Sabatini ha poi proseguito spiegando nel dettaglio cosa è successo. “Abbiamo operato una riduzione minima nella erogazione, da 320 litri al secondo a 270 litri al secondo, considerando che i livelli minimi di legge corrispondono a 240 litri al secondo. Con questo sottolineiamo due cose: siamo rimasti ben al di sopra della soglia minima e l’erogazione standard a Campobasso è molto alta”. Perché dunque diversi utenti sono rimasti senza acqua? “Probabilmente per via della enorme dispersione idrica. Per tale motivo è necessaria una costante manutenzione della rete idrica comunale da parte degli organi preposti e, nel caso in questione, andava effettuata una chiusura monitorata a valle dei serbatoi comunali, affinché non si svuotassero del tutto, con successiva riapertura una volta che i livelli dell’acqua fossero risaliti. A Campobasso ci sono 5 serbatoi e l’emergenza poteva essere ben gestita”.

I motivi della riduzione. “Ci troviamo di fronte a impellenze finanziarie non procrastinabili legate ai costi di energia elettrica. In caso di inadempimenti scatterebbero la risoluzione del contratto e il passaggio al regime di salvaguardia, che comporterebbe una forte penalizzazione a nostro carico con l’aumento del costo dell’energia dell’80%. Per Molise Acque sarebbe insostenibile con un danno gravissimo per le casse regionali e dell’azienda, nonché per l’utenza finale. Per evitare che possa materializzarsi uno scenario simile abbiamo deciso di operare queste riduzioni. Ciononostante continuiamo a fornire tantissima acqua ai comuni non solo molisani ma anche pugliesi, campani e abruzzesi. Stiamo facendo il nostro lavoro tra mille difficoltà e sul piano finanziario affrontiamo problemi molto grossi. L’azienda è già provata dalla crisi energetica apertasi con la guerra in Ucraina. Poi si è concretizzato quanto previsto con la riforma del 2017, prima della quale i rapporti di fornitura intercorrevano direttamente tra Molise Acque e i Comuni. Ora il meccanismo si è inceppato. E’ la Grim che gestisce il flusso idrico dai serbatoi comunali all’utenza finale, verso la quale vantiamo un credito di circa 12 milioni di euro, corrispondente all’80% delle entrate. A questo si aggiunge un aumento esponenziale dei consumi idrici nonostante la popolazione molisana diminuisca”. Cosa bisogna fare e qual è la richiesta di Molise Acque. “Noi ringraziamo il presidente della Regione, Roberti, e l’assessore Marone che si sono fatti carico dei nostri problemi ma dobbiamo fare molto di più. Siamo al giorno del non ritorno. Il sistema idrico molisano va interamente rivisto, sia dal punto di vista tecnico, in quanto vanno evitate o limitate le perdite di acqua, sia dal punto di vista legislativo e amministrativo, in riferimento alle procedure e ai pagamenti. Serve un tavolo permanente presso la Regione o l’Egam per riflettere sulle soluzioni da trovare. E ciò che è successo domenica scorsa è solo un campanello d’allarme. Se dovessimo abbassare al minimo consentito il livello di erogazione rimarrebbero tutti senza acqua”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:28 am, 09/16/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
85 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}