“Una donna su tre, nel proprio percorso di vita, subisce una violenza, che sia sessuale, o domestica o morale. La subisce. Una condizione che va sconfitta, perché la dignità umana non ha sesso, ha la sola necessità di accedere liberamente in ciascun luogo ed in ogni momento.
Diviene così fondamentale creare una rete che possa essere sinergica e che, attraverso le ‘figure’ e Istituzioni coinvolte, possa ridurre, notevolmente, le gravi difficoltà vissute dalla donna ‘vittima’. Ad Isernia è operativo un percorso dedicato, un ‘Percorso rosa’ di assistenza, che cura e si prende cura della persona. Una realtà garantita dall’ASReM, da assicurare su tutto il territorio molisano, il cui lavoro si affianca, grazie al grande supporto della dott.ssa Angela Scuncio, alle attività portate avanti da Prefettura, Tribunale, Procura, Ufficio Scolastico Regionale, Comune ed Ordini professionali. Pertanto, la collaborazione, per individuare soprattutto i casi ‘sommersi’, e la formazione, per una sempre maggiore efficienza nello svolgimento delle proprie funzioni, diventano degli obiettivi da raggiungere doverosamente”: queste alcune delle considerazione del direttore generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo, in occasione del convegno che si è tenuto stamane ad Isernia, dal titolo “Il nostro territorio dice no alla violenza sulle donne – un approccio multidisciplinare”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 04:24:01 PM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso