Stavolta non ci sono stati rinvii e il programma, annunciato nei giorni scorsi, è stato pienamente rispettato. Questo pomeriggio è stata riaperta al pubblico la Cattedrale della Santissima Trinità di Campobasso, in una cerimonia tenutasi davanti al sagrato della chiesa e proseguita all’interno con una Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Biagio Colaianni, affiancato dall’Arcivescovo emerito Giancarlo Bregantini. Dopo 6 anni di calvario, dovuti al cedimento di una parte del solaio che nel novembre 2018 comportò la chiusura precauzionale dell’edificio di culto, seguita dal reperimento delle risorse e dai successivi lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza, finalmente uno dei luoghi di culto simbolo della città è stato restituito ai fedeli e alla comunità. La riapertura avviene ad una settimana dal Corpus Domini, festa a Campobasso particolarmente sentita per via del Festival dei Misteri durante il quale si riverseranno al centro migliaia di persone.
“Un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per un obiettivo comune”, ha commentato il presidente della Regione, Roberti. “Alla vigilia della festività del Corpus Domini, la Cattedrale di Campobasso, culla di fede, cultura, storia e tradizione, si è mostrata nuovamente in tutta la sua bellezza e maestosità”.






domenica 16 Novembre 2025 - 08:10:30 AM
News
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Serie C. Pazzo Campobasso: da 0-2 a 3-2 a Forlì. I romagnoli si spengono nella ripresa, i Lupi ne approfittano
- Magnolia, partenza senza mordente per le Next Gen: sconfitta interna contro Trieste
- Promozione attività motoria e corretti stili di vita, doppio riconoscimento per l’Istituto “San Giovanni Bosco”
- Camion perde carico sulla Statale 87, disposta deviazione al traffico
- Gigafactory Termoli, Gravina e Appendino: “La rinuncia di ACC sarebbe un colpo gravissimo per l’Italia e il Molise”
- Parte da Gambatesa la prima edizione di “Frantoi Storici Aperti”
- L’Aast Molise a Millenium: evento culturale-turistico europeo dedicato a Guglielmo il Conquistatore



