Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:09:06 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Crediti con la Grim, Molise Acque e Comune di Frosolone in audizione a Palazzo D’Aimmo: “Così rischiamo il default”

Crediti con la Grim, Molise Acque e Comune di Frosolone in audizione a Palazzo D’Aimmo: “Così rischiamo il default”

0
Di MoliseTabloid il 28 Maggio 2024 Amministrativa, Campobasso
img

Le problematiche di gestione e di flussi di cassa del Sistema Idrico Integrato del Molise sono state l’oggetto dell’Incontro del lunedì dei Capigruppo consiliari e dei vertici dell’Assemblea legislativa con il territorio e con le sue evidenze economico-sociali.
A chiedere di essere ascoltati dagli esponenti istituzionali e politici dell’Assise regionale sono stati in questo caso il sindaco di Frosolone, Felice Ianiro, e il presidente del Consiglio di amministrazione di Molise Acque, Stefano Sabatini.
Erano presenti all’incontro, oltre al presidente del Consiglio reginale, Quintino Pallante, per l’Ufficio di Presidenza il consigliere Fabio Cofelice, e i capigruppo e consiglieri Roberto Di Pardo, Roberto Gravina, Micaela Fanelli, Massimo Romano, Alessandra Salvatore.
In particolare, il sindaco Ianiro ha evidenziato le problematiche di bilancio sofferte dal suo Comune da quando, con l’avvio del nuovo assetto di gestione del servizio integrato regionale, si trova a far fronte ai costi di pompaggio e manutenzione dell’impianto idrico per le quattro captazione che servono i 136 chilometri di rete idrica che serve il territorio di Frosolone. Costi che fino al subentro al Comune nella riscossione delle tariffe da parte della società Grim erano compensati dagli introiti derivanti dal pagamento degli utenti. Costi che però oggi sono a totale carico del Comune, in quanto la società Grim non versa il corrispettivo nelle casse dell’Ente locale che li ha sostenuti. Una condizione che ovviamente il Comune di Frosolone non può più fronteggiare. Parimenti il sindaco ha espresso preoccupazione per la determinazione di alcune tariffe da parte dell’Egam che, soprattutto per le aziende del suo territorio che fanno un grosso consumo del bene idrico per la loro attività, può significare una ricaduta estremamente negativa per la loro presenza sul mercato a causa di una conseguente lievitazione dei prezzi dei propri prodotti.
Il presidente di Molise Acque, Sabatini, che era accompagnato per l’occasione da tutti i componenti del Consiglio di amministrazione e dalla direzione generale dell’Azienda, sottolineando come le problematiche ascoltate dal Comune di Frosolone sono purtroppo riscontrabili anche in altre realtà municipali regionali, ha evidenziato come anche Molise Acque si trova a gestire una serie di criticità a causa di crediti vantati e non ancora liquidati dalla società Grim nei propri confronti.
Sabatini ha rilevato come fino al 2022, quando l’Egam ha deciso di affidare il Servizio idrico integrato alla società in-house Grim, Molise Acque manteneva un rapporto diretto con i diversi Comuni a cui forniva la risorsa idrica, dai quali riceveva con flussi continui e cadenzati il corrispettivo delle quantità di acqua fornite. Dal 2022, invece, il nuovo soggetto Grim si trova a mantenere i contatti con i diversi Comuni e a riscuotere direttamente dagli utenti le tariffe dovute per l’acqua fornita da Molise Acque. Questa condizione però ha visto nascere una problematica rinveniente dal non trasferimento da parte di Grim del dovuto a Molise Acque che, ad oggi, vanta nei suoi confronti – ha sottolineato Sabatini – crediti per 11-12 milioni di euro. Il tutto a fronte di un costo mensile di energia elettrica, a cui deve rispondere direttamente Molise Acque, necessaria per alimentare le 136 pompe di distribuzione sul territorio regionale, di circa 1 milioni di euro.
Il non pagamento da parte di Grim del dovuto – ha spiegato ancora Sabatini – ha causato un rallentamento a cascata del pagamento da parte di Molise Acque al fornitore di energia elettrica, il quale minaccia, se la condizione non troverà presto risoluzione, di attivare le procedure previste dalla legge per la risoluzione del contratto, che avrebbe come immediato risultato l’aumento dell’80% del costo energetico, con la conseguente attivazione di una serie di controlli da parte della Corte dei Conti per quanto riguarda le maggiori spese generate. Ancora il presidente di Molise Acque ha sottolineato come negli ultimi anni il consumo idrico in Molise sia aumentato, facendo gradualmente crescere anche i costi di gestione. Un aumento di consumo quasi certamente – ha detto – conseguente ad un ulteriore deterioramento delle reti idriche che generano maggiore dispersione di acqua nei loro percorsi. Reti che, evidentemente, necessitano di interventi opportuni di manutenzione se non di sostituzione integrale.
Sabatini ha poi voluto porre l’attenzione sul fatto che le attività di Molise Acque dipendono per l’80% dall’erogazione della risorsa idrica ai comuni molisani, mentre il rimanente 20% è costituito dalla fornitura ai comuni delle regioni limitrofe e al funzionamento di una centrale idroelettrica. Sabatini, ancora, ha evidenziato come l’Azienda si stia muovendo per porre in essere le operazioni necessarie ad ingenerare nuovi introiti per ridurre il peso dele spese elettriche sulla gestione. Con tale ultima finalità sono stati utilizzati 5 milioni di euro provenienti dal Governo centrale per la progettazione di invasi per generare energia a Campitello Matese e San Martino in Pensilis. Il tutto attivando in parallelo il diritto di prelazione per quanto riguarda la gestione diretta di tre centrali idroelettrica a valle della diga del Liscione. Il Presidente Sabatini ha quindi chiesto che venga rivista la normativa regionale al fine di creare un soggetto unico di gestione sul sistema idrico integrato. Ciò per evitare problematiche di diversa natura e poter garantire il funzionamento ottimale delle reti di grande e piccola adduzione, in beneficio sia del bilancio di Molise Acque, che di quello dell’Ente Regione e in generale per l’interesse superiore di tutti gli utenti del Molise.
Tutti in consiglieri presenti hanno espresso delle considerazioni sulla situazione rappresentata, hanno chiesto quindi di approfondire ciascuna questione, dicendosi disponibili a verificare una revisione della normativa regolante la materia. Hanno dunque chiesto delucidazioni su specifici aspetti ai presenti, ricevendo dal presidente Sabatini e dal direttore generale di Molise Acque, Salvatore Lanza, le informazioni auspicate.
È intervenuto per la Giunta l’assessore ai Lavori Pubblici, Michele Marone, che, tra le altre cose, ha riferito come presso il suo assessorato è stabilmente aperto un tavolo che si occupa di tutte le questioni ascoltate, al quale partecipano tutti i soggetti interessati. Ciò a testimonianza di come l’Esecutivo regionale, ha detto, è interessato ad arrivare, magari anche con una appropriata revisione della legislazione regionale inerente la materia, all’efficientamento del servizio idrico regionale.
Il presidente Pallante a valle di quanto appreso dai vertici del Comune di Frosolone e da quelli di Molise Acque, oltreché dai diversi interventi dei Capigruppo, facendo sintesi delle diverse posizioni espresse da ciascuno, ha rilevato come sia opportuno che di tutte le questioni ascoltate oggi, che evidentemente impattano sia servizio fornito agli utenti che sui bilanci degli enti e delle aziende coinvolte, si occupi il Consiglio regionale nella sua collegialità, per vedere di trovare soluzioni sia legislative che operative elle problematiche denunciate oggi.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:09 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
65 %
1018 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}