Oggi, presso l’Istituto Petrone di Campobasso, si è svolta la manifestazione conclusiva della terza edizione del progetto “Campobasso Scuole Sostenibili”. L’evento ha visto la partecipazione entusiasta di 250 alunni provenienti dagli istituti Colozza, D’Ovidio, Jovine, Montini e Petrone. Questo percorso educativo, che ormai da tre anni è parte integrante delle attività scolastiche, ha dimostrato quanto sia importante il contributo di ciascuno per promuovere azioni con un impatto positivo per l’ambiente.
I responsabili scolastici del progetto, insieme a una delegazione di studenti, hanno ripercorso gli otto mesi di attività, ricordando momenti di coinvolgimento, esperienze significative e la crescente consapevolezza dell’importanza della sostenibilità. Uno studente dell’Istituto Montini ha espresso con chiarezza il messaggio chiave del progetto: “Un piccolo gesto, se ognuno di noi lo fa, può fare la differenza. Un singolo non può fare tutto”. Le parole del giovane studente hanno riecheggiato tra i presenti, sottolineando come anche le azioni più piccole, se compiute collettivamente, possano generare grandi risultati.
Durante l’evento sono state messe in luce tutte le esperienze e i progetti realizzati dagli alunni, che hanno mostrato un notevole impegno e creatività. Il progetto “Campobasso Scuole Sostenibili” ha visto una naturale evoluzione nel corso delle sue edizioni. La prima edizione, avviata nell’anno scolastico 2021/2022, è stata caratterizzata dal contest “Rifiuti Zero”, seguita dall’iniziativa “Impatto Zero” l’anno successivo. Quest’anno, con il contest “Green City Influencer”, sono stati coinvolti attivamente gli studenti in pratiche sostenibili con forme innovative nel linguaggio. Un percorso importante che non ha visto un solo vincitore: tutti sono stati meritevoli e pertanto è stato riconosciuto un premio per ogni Istituto e un gadget a tutti gli studenti aderenti al percorso di educazione ambientale.
Simone Cretella, Assessore all’Ambiente del Comune di Campobasso, ha dichiarato: “Questi progetti sono fondamentali per educare i nostri giovani. Vedere il loro entusiasmo e la loro partecipazione attiva è un segno positivo per il futuro della nostra città”.
Stefania Tomaro, Amministratore Unico di SEA SpA, ha affermato: “Siamo orgogliosi del lavoro svolto dagli alunni e dagli insegnanti. La collaborazione tra le scuole e le Istituzioni è essenziale per promuovere un cambiamento duraturo e significativo. Tutti i partecipanti meritano un riconoscimento per il loro impegno”.
La terza edizione di “Campobasso Scuole Sostenibili” si è rivelata un successo, dimostrando come l’impegno congiunto di alunni, insegnanti, famiglie e Istituzioni possa fare la differenza nella costruzione di un futuro più sostenibile per il nostro territorio.
domenica 14 Settembre 2025 - 11:48:14 AM
News
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
- Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”