Hanno anticipato l’uscita rispetto al solito, per via del rischio piogge. Ma le persone erano già pronte a godersi lo spettacolo. I 13 Misteri che infiammano il Corpus Domini campobassano sono usciti dal Museo di via Trento intorno alle ore 9.30 (circa mezzora prima del previsto) al ritmo della consueta e sempre emozionante Marcia del Mosè di Rossini suonata dalla banda inserita nel corteo. Prima dell’uscita, la vestizione e la Messa celebrata dall’Arcivescovo Colaianni, con gioia per i protagonisti degli Ingegni ideati da Paolo Saverio Di Zinno, così come per i genitori dei tanti bambini figuranti e per i portatori chiamati all’impegnativa ma sentita “maratona”. In strada è un tripudio di emozioni, di foto e video, per uno spettacolo a cui non ci si stanca mai di assistere. Purtroppo le previsioni meteo sono state rispettate e le precipitazioni sono arrivate anche prima dell’orario annunciato: intorno alle ore 11, infatti, la prima puntata di pioggia ha spinto gli organizzatori a ridurre i tempi della sfilata. Prima i figuranti sono stati coperti con appositi keeway e impermeabili, poi è stato “tagliata” una grossa fetta di percorso. In sostanza il corteo, una volta davanti al carcere, non ha svoltato su Corso Bucci ma ha proseguito verso via Nobile al fine di giungere subito davanti a Palazzo San Giorgio, in piazza Vittorio Emanuele II, per ricevere la benedizione del Vescovo e poi rientrare nel museo di via Trento. Una manifestazione-lampo insomma che ha lasciato un pizzico di delusione non solo nei campobassani presenti ma anche in tutti coloro che se la sono presa con calma e hanno raggiunto il centro città quando ormai la sfilata stava terminando e la pioggia ha continuato in maniera intermittente a scendere, rovinando anche la consueta passeggiata tra stand e bancarelle.


















giovedì 27 Novembre 2025 - 02:07:52 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



