Gli agenti della Divisione Anticrimine della Questura di Isernia hanno provveduto ad eseguire tre misure di prevenzione personale adottate dal Questore ai sensi dell’art. 3 D. L. 93/2013 (Misure di prevenzione per condotte di violenza domestica), al fine di offrire una rapida tutela alle vittime di condotte aggressive riconducibili al grave fenomeno della violenza di genere.
Più nello specifico, il primo provvedimento di ammonimento adottato dal Questore di Isernia è stato emesso nei confronti di un giovane che aveva aggredito l’ex compagna nei pressi di un noto bar del centro storico del capoluogo pentro, strattonandola e minacciandola, con numerosi insulti, di pubblicare sui canali social dei video a contenuto intimo (c.d. revenge porn), qualora la ragazza non avesse acconsentito a riallacciare i rapporti con l’aggressore.
Gli ulteriori due provvedimenti sono stati emanati, invece, uno nei confronti di un uomo che, qualche giorno fa, aveva aggredito verbalmente e fisicamente la sorella convivente, peraltro in presenza dell’anziana madre, la quale ultima, nel tentativo di interrompere l’aggressione, aveva avuto la peggio, rovinando a terra; l’altro, nei confronti di un marito violento che in pieno giorno, nei pressi di un negozio molto frequentato, si era lanciato contro la moglie, aggredendola sia verbalmente che fisicamente, sferrando vari colpi al volto e minacciando altresì la giovane figlia che era intervenuta in difesa della madre.
Va sottolineato come, dall’inizio dell’anno, siano stati emessi e notificati dalla Divisione Anticrimine della Questura di Isernia più di 15 provvedimenti di ammonimento; nella maggior parte dei casi, tali misure di prevenzione risultano risolutive ed idonee a interrompere il “ciclo della violenza”, tipicamente vissuto dalle vittime in ambito sia domestico che affettivo.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 02:39:52 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



