Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 05:24:32 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Dal Governo Meloni quasi 7 milioni in meno ai comuni molisani. Fanelli: “Gravissimo togliere risorse che servono”

Dal Governo Meloni quasi 7 milioni in meno ai comuni molisani. Fanelli: “Gravissimo togliere risorse che servono”

0
Di MoliseTabloid il 19 Luglio 2024 Politica
img

Nel luglio 2024, il governo italiano ha confermato un piano di tagli significativi ai fondi destinati ai comuni e alle province. Questi tagli, previsti dalla legge di bilancio di fine dicembre 2023, ammontano per i comuni italiani a 250 milioni di euro all’anno per i prossimi cinque anni, fino al 2028.
Il contributo alla finanza pubblica è quantificato suddividendo il predetto importo in due “capitolati”: il primo calcolato sulla spesa corrente (al netto del sociale) e il secondo sul totale delle risorse assegnate a ciascun ente a titolo di PNRR, a cui si aggiungono anche le risorse assegnate nel 2019 a vario titolo. In questi giorni vengono resi noti i numeri specifici per i singoli comuni.
Vediamo cosa succede in Molise. Ad analizzarlo è la consigliera regionale del Pd, Micaela Fanelli.
“Il taglio fra il 2024 e il 2028 per i programmi è di oltre un milione di euro, ai quali vanno aggiunti i tagli per le misure PNRR parzialmente definanziate. Nel caso in cui le amministrazioni titolari non abbiano identificato, alla data del 31 dicembre 2023, gli interventi da escludere dal PNRR, l’importo assegnato a ogni singolo intervento (CUP) è stato ridotto in misura pari al rapporto tra l’importo complessivo rimodulato e l’importo originario della misura, togliendo così ai comuni della Regione Molise oltre cinque milioni e mezzo di euro che, sommati al milione precedente, raggiungono la cifra di 6.653.729. Da questa somma lorda occorre eliminare il contributo annuo destinato a tutti gli enti locali per il quadriennio 2024-2027, da considerare come trasferimento statale corrente senza vincolo di destinazione da risorse residue COVID, e si raggiunge un taglio netto per i comuni molisani (esclusi i due enti province) di 5.478.258 euro. I due comuni capoluoghi, fino al 2028, vedranno diminuire i trasferimenti dallo Stato per programmi di revisione della spesa di 1.100.418 euro per Campobasso e 441.000 euro per Isernia, mentre i due enti provinciali subiranno, dal 2024 al 2028, un taglio netto totale sulla spesa corrente di 1.349.262 euro per la Provincia di Campobasso e 362.944 euro per la Provincia di Isernia. Una somma considerevole quella che emerge e ci restituisce il totale di 6.941.621 euro.
Senza alcuna valutazione nel merito, i tagli lineari colpiranno anche le comunità più svantaggiate delle aree interne. Nessuna analisi di contesto e nessun riguardo per i Comuni piccoli che ne hanno più bisogno. Ma la cosa più grave è che il piano di riduzione dei fondi colpisce, in particolare, gli enti locali che hanno ricevuto più finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), cioè quelli che hanno dimostrato maggiore dinamismo. Quelli che più meritano, più vengono puniti.
Il governo punisce quindi i comuni che sono stati in grado di realizzare più progetti per il PNRR sfruttando meglio le risorse loro attribuite e quindi sono stati più capaci di altri. Assurdo. Chi è più meritevole, più perde. Sì contraddice la stessa finalità del PNRR, mettendo a rischio le amministrazioni locali che hanno semplicemente, meglio di altri, fatto il loro lavoro di progettazione, realizzazione e spesa dei fondi PNRR.
Anche nel corso degli Stati Generali della Bellezza di Ali, in corso a Cuneo, ieri e oggi, abbiamo fortemente criticato la riduzione delle risorse ai comuni e soprattutto il metodo usato.
All’appello, ormai sistematicamente su ogni atto del “governo amico” che impoverisce sempre più il Molise di risorse e servizi, manca la voce del Presidente Roberti, della giunta, dei parlamentari molisani, che ancora una volta hanno scelto la sudditanza politica alla difesa dei diritti dei molisani.
Sono questi i risultati e i vantaggi della tanto decantata, quanto dannosa, filiera politica di centrodestra?
Ancora una volta, purtroppo, si.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Riorganizzazione rete ospedaliera, Fanelli: “Una privatizzazione mascherata”

15 Settembre 2025

Pd Molise protagonista alla Festa Nazionale dell’Unità: amministratori, donne e territori al centro del dibattito

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:24 pm, 09/17/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
63 %
1019 mb
18 Km/h
Vento: 18 Km/h
Nuvole: 95%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}