Ore 15.30. Tempo di bilanci dopo le operazioni di spegnimento e di bonifica (in parte ancora in corso) dell’incendio in località le Noci a Venafro. Oltre 93 gli ettari interessati dalle fiamme. Con distruzione di boschi, macchia mediterranea e pregiati ulivi secolari, oltre a prati di montagna.
Complesse le operazioni di spegnimento per la presenza in zona di numerosi ordigni bellici che vengono riattivati dalle fiamme. Nella foto un residuo di una probabile mina anti uomo di fabbricazione tedesca risalente alle seconda guerra mondiale. Ritrovata in seguito ad una esplosione e recuperata dal personale Vigili del Fuoco che stava coordinando i mezzi aerei in quel momento. Le tecniche di intervento in presenza di ordigni in ogni modo tutelano l’integrità dei mezzi aerei e dei piloti.
mercoledì 23 Luglio 2025 - 12:16:45 AM
News
- Pesca illegale, sorpreso di notte con 1.300 ricci di mare. Sequestro e pesante sanzione
- Maresciallo in borghese blocca ladro d’auto, 20enne arrestato dopo breve fuga in spiaggia
- Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro
- Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari
- Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro
- Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee
- Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame
- Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza