Nella serata di ieri, 29 agosto, a San Felice del Molise, la Guardia di Finanza ha voluto festeggiare con l’intera comunità locale il decennale del conferimento della cittadinanza onoraria al Corpo.
Si è trattato di un’importante occasione per rinsaldare ulteriormente, nell’anno in cui si la Guardia di Finanza celebra il 250° Anniversario della propria fondazione, l’indissolubile vincolo che lega tutte le “fiamme gialle” al caratteristico paese dell’Alto Molise che ha dato i natali al Finanziere Antonio Zara, Medaglia d’Oro al Valor Militare, barbaramente ucciso nel corso dei tragici eventi dell’attentato di Fiumicino del 17 dicembre 1973.
L’evento, organizzato dal Comando Regionale Molise in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale è stato aperto da un talk, alla presenza del Comandante Regionale, Gen. B. Luca Cervi e del sindaco di San Felice del Molise, Corrado Zara, durante il quale è stato ripercorso il cinquantennale rapporto che unisce la località molisana alla Guardia di Finanza ed è culminato, dopo la partecipata commemorazione della figura del Finanziere Zara, con la proiezione del film “I Tartassati”, nota pellicola del 1959 interpretata dalla coppia di attori Totò-Aldo Fabrizi, che richiama le sempre attuali dinamiche del rapporto “Fisco/contribuente”, evidenziando in chiave ironica, la contrapposizione tra “controllore” e “controllato”.
La serata, volutamente caratterizzata da un clima familiare, ha visto la nutrita partecipazione della cittadinanza, di numerosi ospiti, tra cui Angelo Zara, fratello del decorato, e dei suoi familiari, nonché di una rappresentanza di finanzieri in servizio presso i reparti del Corpo del Molise e di militari in congedo dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.
Per l’occasione, è stata allestita una mostra multimediale sulla storia del Corpo, con l’ausilio di totem dotati di lettori QR code e NFC attraverso i quali i visitatori hanno avuto la possibilità di percorrere la successione cronologica dei momenti e degli eventi più significativi che hanno caratterizzato la storia del Corpo, partendo dal lontano 1774, anno d’istituzione della Legione Truppe Leggere del Regno di Sardegna, nonché predisposto uno stand espositivo promozionale volto a illustrare le specialità nonché la mission del Corpo, sempre più all’avanguardia, a difesa della legalità economico-finanziaria, fondamentale presupposto per la crescita, lo sviluppo e il benessere del Paese.
giovedì 21 Agosto 2025 - 05:51:42 AM
News
- Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
- Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia
- Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
- Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
- Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
- Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
- Dal 25 al 30 agosto in Molise l’International Cup di Iron Hockey, prima volta in Italia
- Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”