Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 06:47:37 AM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Isernia, in calo il mercato immobiliare residenziale: nel 2023 registrata flessione del 15,3%

Isernia, in calo il mercato immobiliare residenziale: nel 2023 registrata flessione del 15,3%

0
Di MoliseTabloid il 30 Agosto 2024 Attualità, Isernia
img

Lo studio condotto per la città di Isernia da Vincenzo Stefanelli (Consigliere F.I.M.A.A. Confcommercio Molise – Federazione Italiana Mediatori Agenti di Affari) e dalla presidente regionale Dina d’Onofrio Caccavaio, attraverso l’elaborazione dei dati forniti dall’Osservatorio Immobiliare e rilevati il 5 giugno 2024, indica una flessione del mercato immobiliare nel 2023, rispetto all’anno precedente, del -15,3%. In particolare sono state 157 le transazioni (*)normalizzate che, ripartite in classi dimensionali, mostrano la propensione all’acquisto di abitazione di medio – grandi dimensioni, suddivise in: monolocali e bilocali (n.10), piccole abitazioni (n.23 da 50 fino a 85 mq), abitazioni medio piccole (n.38 da 85 fino a 115 mq), abitazioni grandi (n. 40 da 115 fino a 145 mq) e abitazioni oltre mq 145 (n. 47).
“La realizzazione di questo elaborato – sostiene la presidente Dina d’Onofrio Caccavaio, dopo la pubblicazione sulla città di Campobasso – vuol dare una linea guida al valore delle nostre case in Molise. L’obiettivo è trasmettere ed aggiungere valore al mondo dell’immobiliare, migliorandolo ogni giorno. Con una forte impronta all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali che poi è sinonimo di capacità di adeguamento e previsione degli strumenti a disposizione, si vuole contribuire ad un continuo rafforzamento ed accrescimento della banca dati, garantendo un aggiornamento costante affinché le transazioni avvengano nella maniera più cristallina possibile, garantendo professionalità e rispetto del codice deontologico”.
“Il mercato locale immobiliare isernino è in sofferenza già da diversi anni – dichiara il consigliere F.I.M.A.A. Confcommercio Molise Vincenzo Stefanelli – registrando un calo del volume delle compravendite ed anche degli importi medi €/mq. I fattori principali sono da individuarsi, principalmente, nello spopolamento dei giovani che vanno via per l’università o per prospettive di vita migliori e anche per lo spopolamento delle fabbriche e delle aziende. Il territorio è, generalmente come in tutto il Molise, poco densamente abitato in ogni sua area e questo ha ripercussioni sullo sviluppo dell’economia locale e dell’implementazione dei servizi locali. Non dobbiamo dimenticare, però, che Isernia è al centro tra Napoli, Roma, Pescara e Foggia, tra loro due le principali città italiane per importanza storica e collegamenti, tutte fondamentali per trasporti come stazioni ed aeroporti; motivo di attenta valutazione e di riqualificazione socio-economiche”.
Il lavoro effettuato sulla città di Isernia, prosegue Stefanelli: “Serve a fare meglio inquadrare le dinamiche del mercato immobiliare che vanno di pari passo a quelle economiche e sociali della cittadina e dei cittadini. Sicuramente, una riqualificazione del genere, unita a quella energetica dei fabbricati consentirebbe alla città un’impennata verso l’alto del numero delle transazioni e in linea temporale anche del volume €/mq delle stesse. Attualmente – conclude – si è congestionati in una situazione dove il valore €/mq tende a rimanere stabile più per una componente di educazione sociale che volge al rifiuto dell’adeguamento dei tariffari e con una progressiva decrescita significativa del numero di compravendite”.
Lo studio del Rapporto OMI divide la città di Isernia per zone (la zona OMI è una porzione continua del territorio comunale con realtà urbane tra loro simili per densità di urbanizzazione, situazioni socioeconomiche, servizi, infrastrutture), le compravendite nel corso del 2022 sono distribuite nel seguente modo:

B3 (CENTRO STORICO) (Corso Marcelli, Via Occidentale, Via Roma) n.21 compravendite (-7,6% di transazioni normalizzate rispetto all’anno 2022) – Quotazione Media a Mq Euro 683

B4 (ZONA CENTRALE) (Nuova: C. Garibaldi, V.XXIV Maggio, Via Milano, Via Berta, Via Pansini, Via Bellini, C. Risorgimento, Via L. Testa, Via Iorio, Via Veneziale, Via Molise, Via Giovanni XXIII) n. 74 compravendite (-16,2% di transazioni normalizzate rispetto all’anno 2022) Quotazione Media a Mq Euro 869

C2 (ZONA DI RECENTE SVILUPPO) (San Leucio, Nunziatella Sud, San Lazzaro, Le Piane-Parte-Colle Impergola) n.28 compravendite (-13,0% di transazioni normalizzate rispetto all’anno 2022) Quotazione Media a Mq Euro 1322

D2 (ZONA PERIFERICA) (Zona Castagna, Marini, Nunziatella Nord, Le Piane-Parte) n.16 compravendite (-19,8% di transazioni normalizzate rispetto all’anno 2022) Quotazione Media a Mq Euro 903

E4 (Frazione Castel Romano, Colle Cioffi, Salietto, Acquazolfa, Tiegno, San Lorenzo, Fragnete) N. 19 (-11,5% di transazioni normalizzate rispetto all’anno 2022) Quotazione Media a Mq Euro 700

R1 AREA MONTANA NORD N. 0 compravendite Quotazione Media a Mq Euro 375

R2 ZONA AGRICOLA SUD SUD-OVEST N. 0 compravendite Quotazione Media a Mq Euro 375

NB (Le quotazioni dell’Osservatorio del mercato Immobiliare, elaborate dall’Agenzia del Territorio, esprimono solo valori di larga massima relativi agli appartamenti inclusi nel campione considerato)

(*) ciò significa che, se di una unità immobiliare è compravenduta solo una frazione di quota di proprietà, ad esempio il 50%, essa non è contata come una transazione ma come 0,5 transazioni)


img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:47 am, 09/16/2025
temperature icon 17°C
cielo sereno
91 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}