Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:26:02 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sicurezza delle cure e della persona assistita, Asrem al lavoro per migliorare la fase diagnostica

Sicurezza delle cure e della persona assistita, Asrem al lavoro per migliorare la fase diagnostica

0
Di MoliseTabloid il 16 Settembre 2024 Attualità, Campobasso
img

Si celebrerà domani, 17 settembre, la 6^ Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita, evento che richiama l’attenzione su un tema cruciale per la salute pubblica: garantire cure sicure e qualità per tutti i cittadini. In particolare, il tema scelto dalla World Health Organization (WHO) è “Miglioramento dei Processi Diagnostici per Garantire la Sicurezza dei Pazienti”.
Un contesto generale in cui la Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM), con il supporto della UO Risk Management aziendale, intende testimoniare il proprio impegno nel promuovere costantemente la cultura della sicurezza in ambito sanitario attraverso l’iniziativa “La Tua Diagnosi, La Nostra Priorità”, che continuerà a svilupparsi nell’arco temporale 2024-2025.
Una campagna dedicata ad operatori sanitari e pazienti sull’importanza della diagnosi accurata e tempestiva, riducendo al minimo gli errori e migliorando la qualità dell’assistenza. Aspetti di cui, questa mattina, si è parlato in un incontro a Campobasso, presso l’Azienda Sanitaria regionale del Molise.
“Sin dal nostro insediamento in ASReM e alla luce dei continui avvenimenti di violenza nei confronti di medici e sanitari, soprattutto nei Pronto Soccorso – ha commentato il direttore generale Giovanni Di Santo – la sicurezza delle cure e della persona assistita è stata una priorità. Partendo, da presupposti di efficacia ed efficienza, di certezza e qualità delle cure si può garantire una valida offerta: vanno sensibilizzati gli operatori sanitari sui principali rischi associati alla fase diagnostica, promossa l’adozione delle migliori pratiche per la gestione del rischio nella diagnosi clinica e strumentale, informati i pazienti sulla sicurezza nella diagnosi, sui loro diritti e sul ruolo attivo di partecipazione, valorizzato l’impegno dell’azienda sanitaria nella sicurezza delle cure. Del resto le attività finalizzate alla gestione del rischio diagnostico sono essenziali per identificare, valutare e mitigare i potenziali errori che possono compromettere la qualità delle cure”.
Tenendo conto di tutto questo, l’ASReM, nell’immediato futuro, implementerà gli strumenti fondamentali utilizzati per migliorare la sicurezza e l’efficacia del processo diagnostico, volti ad incrementare i propri servizi attraverso attività di: webinar e workshop, audit multidisciplinari, simulazioni e corsi di formazione, feedback diretto ai medici
“È una giornata importante – ha rimarcato la risk manager dell’ASReM, dott.ssa Gabriella Ruzzi – che coinvolge tutte le regioni italiane. Noi abbiamo voluto dare il contributo del Molise attraverso l’impegno dell’ASReM predisponendo una serie di iniziative, trasformando la ‘giornata’ in un anno di impegni focalizzato sulla diagnosi sicura, momento cardine e cruciale su cui si fonda poi la sicurezza dell’intero percorso di presa in carico e gestione del paziente, fatto di processi neuro cognitivi, di esami, di sintesi, di collaborazione medico paziente, di comunicazione empatica, di relazione, di tecnologia all’avanguardia a disposizione. È, inoltre, un momento multidisciplinare per definire l’iter corretto del paziente. Gli strumenti per gestire la sicurezza della fase della diagnosi sono numerosi e noi abbiamo deciso di insistere, in particolare, sulla formazione obbligatoria incentrata sul tema della guida delle procedure, delle buone pratiche nella sicurezza del paziente, dando risalto all’empowerment del cittadino come parte attiva nel percorso della fase diagnostica proponendo una brochure che distribuiremo negli ambulatori ed in cui sono elencate una serie di azioni che si potranno mettere in campo per contribuire a migliorare la sicurezza delle cure”.
“Abbiamo fatto una revisione di tutti i sinistri relativi alla omessa o tardiva diagnosi che hanno comportato delle problematiche per il paziente – ha aggiunto il responsabile della medicina legale aziendale, dott. Paolo Scarano. – Stiamo quindi cercando di intercettare la problematica ed ove vi siano dei profili di responsabilità noi proviamo ad arrivare ad una risoluzione stragiudiziale del contenzioso senza che per questo vi siano ripercussioni sul paziente. L’ASReM fa una quantità di prestazioni elevatissima a fronte di un bassissimo numero di denunce a livello nazionale, questo significa che intercettare un eventuale errore nella diagnosi o una cattiva diagnosi ci permette di risolvere le questioni” .
“Ci impegneremo – ha concluso il dg Di Santo – affinché si mettano in campo una serie di strategie attraverso corsi di formazione ed implementazione di tecnologie volte ad avvicinare sempre più la sanità al paziente e viceversa, con una maggiore fruibilità dei servizi soprattutto attraverso la telemedicina. Quello della diagnosi è un momento estremamente importante e la compromissione della stessa può scaturire anche da una difficile contestualizzazione del processo diagnostico stesso. Pertanto, se non si crea quel giusto link caratterizzato da fiducia reciproca ed empatia, potrebbero nascere difficoltà gestionali ed assistenziali anche di natura medico-legale. Ecco, proprio per cercare di ridurre al massimo queste condizioni abbiamo, già da alcuni mesi, anche deliberato il sostegno assistenziale giuridico a tutti i medici e sanitari che, quotidianamente, possono subire aggressioni ingiustificate e ingiustificabili da parte degli utenti”
Intanto, la facciata della sede centrale dell’azienda resterà illuminata per tre giorni, dal 17 al 19 settembre, di colore arancione, rappresentativo sul territorio nazionale della Giornata Nazionale della Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:26 pm, 09/18/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
40 %
1025 mb
7 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 6%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}