Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 8 Settembre 2025 - 03:17:51 AM
News
  • Incendio in stabilimento industriale, Vigili del Fuoco in azione con autobotti e schiumogeni. VIDEO
  • Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet
  • Morte nei campi, oggi i funerali del 48enne | Coldiretti: “Sicurezza parola d’ordine”. Federacma: “Revisione obbligatoria”
  • Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore
  • Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani
  • Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Aumentano gli attacchi dei lupi, proposta modifica status di protezione. Coldiretti: tutela specie e allevatori

Aumentano gli attacchi dei lupi, proposta modifica status di protezione. Coldiretti: tutela specie e allevatori

0
Di MoliseTabloid il 28 Settembre 2024 Attualità
img

Gli attacchi dei lupi causano ogni anno la morte di migliaia di pecore, capre, mucche, asini e cavalli con stragi negli allevamenti sempre più frequenti che stanno portando al collasso gli allevamenti delle zone interne e montane. Il grido d’allarme arriva da Coldiretti Molise che nel commentare l’approvazione da parte del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) del progetto di decisione del Consiglio che propone la modifica dello status di protezione del lupo nella Convenzione di Berna, ponendo le basi per una conseguente modifica anche della Direttiva Habitat a livello Ue, pone un interrogativo: era proprio necessario dover giungere a ciò?
“Una decisione – osserva Coldiretti Molise – che risponde alla esigenza di una gestione più attenta delle concentrazioni critiche di lupi sui territori ma che al contempo stupisce sia stata presa a livello europeo quando da anni si denuncia l’entità del problema a livello locale e nazionale”.
Il problema delle aggressioni dei lupi ai danni di allevamenti è molto sentito in Molise dove questo predatore è tornato a popolare vaste aree della nostra regione, non solo montane, in quanto questi animali scendono dalle montagne inseguendo le loro prede, come i cinghiali, e pericolosamente si avvicinano sempre più ai centri abitati, come certificano numerose immagini fotografiche.
Oltre ai numerosi avvistamenti che vengono comunicati frequentemente dagli agricoltori e le numerose predazioni di cani domestici, emblematico è il caso, verificatosi alcuni mesi fa in contrada Feudo, alle porte di Campobasso, quando un nostro allevatore ha subito la perdita di 13 pecore, sbranate dai lupi che sono riusciti ad entrare nella stalla, posizionata a pochi metri dall’abitazione, scavalcando la recinzione in ferro posta a difesa degli animali. Un episodio, purtroppo non isolato, che deve far riflettere anche sulla pericolosità di questi selvatici perfino per l’uomo.
Dal punto di vista economico, oltre a fare la conta dei danni diretti, relativi alla perdita degli animali uccisi (il valore commerciale di una pecora è superiore alle 200 euro mentre quello di un agnello è di circa 100 euro) gli allevatori subiscono anche un danno indiretto in quanto lo stress subito dagli animali “superstiti” provoca drastiche riduzioni della produzione di latte, fattore questo che fa lievitare enormemente i danni.
“Serve responsabilità nella difesa degli allevamenti, da parte dei pastori e degli allevatori – afferma il Direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese – che con coraggio continuano a presidiare montagne e campagne preservando questi territori dal rischio di degrado e spopolamento”.
Per questo Coldiretti Molise ritiene necessario, e non più procrastinabile, un censimento della specie, ponendo in essere ogni utile azione per individuare e tutelare il “vero” lupo, distinguendolo dagli ibridi o dai cani inselvatichiti, che rischiano di farlo scomparire del tutto, così come è praticamente scomparso il “vero” cinghiale originario italiano.
Sono essenziali, conclude l’Organizzazione, misure di contenimento per non far morire i pascoli e costringere ancora alla fuga centinaia di famiglie che da generazioni popolano le aree rurali più difficili dove l’allevamento risulta essere l’unica attività praticabile, ma anche tanti giovani che faticosamente e coraggiosamente sono tornati in campagna”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore

7 Settembre 2025

Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia

7 Settembre 2025

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Ultimi articoli

Incendio in stabilimento industriale, Vigili del Fuoco in azione con autobotti e schiumogeni. VIDEO

7 Settembre 2025

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Morte nei campi, oggi i funerali del 48enne | Coldiretti: “Sicurezza parola d’ordine”. Federacma: “Revisione obbligatoria”

7 Settembre 2025

Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore

7 Settembre 2025

Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani

7 Settembre 2025

Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia

7 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO

6 Settembre 2025

Lea, Gimbe: Molise inadempiente. Asrem: dati del 2023, la rotta è stata invertita

6 Settembre 2025

Non “vede” la nuova rotonda e centra lo spartitraffico

6 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:17 am, 09/08/2025
temperature icon 18°C
cielo coperto
79 %
1018 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:34 am
Tramonto: 7:24 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}