Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 13 Agosto 2025 - 09:53:45 PM
News
  • Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita
  • Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
  • Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
  • Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
  • Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
  • Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
  • A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
  • Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Incontro Regione-Lipu: in cantiere una nuova riserva naturale nel territorio di Macchiagodena

Incontro Regione-Lipu: in cantiere una nuova riserva naturale nel territorio di Macchiagodena

0
Di MoliseTabloid il 18 Ottobre 2024 Attualità, Casacalenda, Macchiagodena
img

Avviata una proficua interlocuzione tra la Regione Molise, la Lipu e le Amministrazioni Comunali di Casacalenda e Macchiagodena per mettere a punto strategie comuni volte alla salvaguardia della fauna attraverso il potenziamento e l’istituzione di nuove aree protette.
A quasi 30 anni dalla sua istituzione, la Lipu è presente più che mai sul territorio molisano, un’oasi naturalistica come poche in Italia, che punta sulla green policy per favorire lo sviluppo del territorio, sempre più orientato a politiche di ecosostenibilità e di valorizzazione di aree naturalistiche.
Si è svolto a Campobasso, presso gli uffici del consigliere regionale Roberto Di Baggio, presidente della III Commissione Consiliare, un incontro tra il presidente della Lipu, Alessandro Polinori, il responsabile Oasi e Riserve della Lipu, Ugo Faralli, il responsabile della Riserva di Casacalenda, Carlo Meo, e il sindaco di Macchiagodena, Felice Ciccone, durante il quale sono state delineate le prime misure per attuare due interessanti iniziative per la valorizzazione del patrimonio naturalistico regionale che coinvolgono due comuni molisani: Casacalenda e Macchiagodena.
La prima riguarda la Riserva naturale esistente “Bosco Casale di Casacalenda”, un’area di alto valore naturalistico, la cui convenzione è in scadenza e per la quale è stato avviato l’iter per il suo rinnovo e potenziamento per il triennio 2024-2027.
La seconda è riferita al territorio di Macchiagodena, che si appresta ad avviare l’iter burocratico per la creazione di una nuova riserva che ricomprende buona parte del territorio comunale particolarmente vocato ad insediamenti di alta valenza naturalistica.
La tutela dell’ambiente e della biodiversità rappresenta il fattore trainante di interi segmenti di programmazione politica a tutti i livelli, a partire dalle strategie locali fino agli orientamenti dell’Unione europea e che si sviluppa in maniera trasversale grazie all’azione sinergica e condivisa di tutte le forze in campo.
Valorizzare aree protette come la Riserva di Casacalenda e creare nuove zone tutelate come il progetto del Comune di Macchiagodena rappresentano stimoli importanti per condividere nuove idee e progetti per lo sviluppo del Molise, in termini di appetibilità turistica e di benessere.
“Siamo fortunati a vivere e amministrare una Regione come la nostra – ha dichiarato il consigliere regionale con delega alla Tutela dell’Ambiente, Roberto Di Baggio – in cui la maggior parte del territorio è ancora incontaminato e non deturpato da dinamiche poco attente all’ecosostenibilità, che ci consentono di camminare nella giusta direzione e di adottare iniziative che non solo non danneggiano il patrimonio che abbiamo ereditato ma, anzi, lo valorizzano in piena armonia. Il valore dell’equilibrio dell’ecosistema è qualcosa che non si può misurare con sterili strumenti di rapporto costi-benefici: dobbiamo imparare a discostarci da vecchie logiche di ‘impatto ambientale puntuale’, nel senso che occorre investire sulla ricognizione e quindi programmazione di intere aree da tutelare, come appunto hanno ben inteso i sindaci di Macchiagodena e Casacalenda. Dobbiamo abbandonare il vecchio sistema di interventi ‘mirati’ ma investire sulla territorialità nel suo insieme, attraverso azioni sinergiche tra le istituzioni e le varie Associazioni, come la Lipu in questo caso, che da anni si prodigano per salvaguardare l’ambiente in tutte le sue forme e a cui va il mio più sentito ringraziamento per le tante iniziative portate a termine nel corso di quasi 30 anni di attività. Lo sviluppo ecosostenibile deve essere l’obiettivo comune per stimolare soprattutto le future generazioni a sposare strategie condivise sempre più green e impiantate sulla tutela e la conservazione degli equilibri ecosistemici. Come Regione Molise metteremo in atto tutte le energie per consentire il raggiungimento degli obiettivi comuni e siamo al fianco di Comuni e Associazioni per sviluppare in maniera condivisa progetti innovativi e incentrati sullo sviluppo ecosostenibile del territorio”.
Vivo compiacimento da parte del presidente della Lipu, Alessandro Polinori, a margine dell’incontro: “E’ con estrema soddisfazione che annunciamo il rinnovo della convenzione con la Regione Molise per la gestione della Riserva naturale Bosco Casale di Casacalenda. Già Oasi Lipu in collaborazione con il Comune di Casacalenda, poi divenuta Riserva naturale, ha rappresentato la prima area protetta gestita da un’associazione ambientalista di tutta la regione e ormai da decenni rappresenta un esempio di gestione virtuosa del territorio, in grado di coniugare tutela della biodiversità e promozione di uno sviluppo realmente sostenibile. In tale contesto, l’incontro con il consigliere Roberto Di Baggio ha consentito da un lato di ribadire la volontà di mettere in campo una serie di preziose iniziative per gli anni futuri, a partire dai festeggiamenti per i 30 anni della creazione dell’Oasi Lipu di Bosco Casale, e contestualmente di dare ulteriore impulso a un altro grande progetto che la Lipu, insieme ai territori, in primis al Comune di Macchiagodena, sta cercando di portare avanti, ovvero l’istituzione di una nuova riserva naturale. L’Europa ha recentemente approvato la Nature Restoration Law, il Molise, insieme alla Lipu, ha l’opportunità di dare un segnale importante a tutto il Paese, valorizzando e tutelando al meglio due dei suoi più importanti scrigni naturali, un lascito prezioso per le future generazioni e una risposta concreta alla crisi climatica e della biodiversità”.
La Regione Molise si appresta a diventare un territorio sempre più vocato alla biodiversità e alla tutela dell’ambiente, fattori determinanti anche in un’ottica di turismo slow e fortemente incentrato sul patrimonio ecologico e naturalistico che va tutelato, sostenuto e sviluppato in maniera condivisa, con un’azione sinergica tra tutte le istituzioni che hanno a cuore la natura e le sue potenzialità.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025

Ultimi articoli

Precipita in un burrone nel giorno del suo compleanno, anziano ritrovato senza vita

12 Agosto 2025

Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano

12 Agosto 2025

Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale

12 Agosto 2025

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio

11 Agosto 2025

Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen

11 Agosto 2025

A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole

11 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:53 pm, 08/13/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
71 %
1018 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:08 am
Tramonto: 8:04 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}