Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 16 Agosto 2025 - 08:45:54 AM
News
  • Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Matese»Area Matesina»Sorgente Riofreddo, un patrimonio da 3mila litri al secondo ma Molise Acque spende 700mila euro al mese per la sua gestione

Sorgente Riofreddo, un patrimonio da 3mila litri al secondo ma Molise Acque spende 700mila euro al mese per la sua gestione

0
Di AndreaBaranello il 25 Ottobre 2024 Area Matesina, Attualità, Matese, Politica
img

Il Molise, nonostante il calo delle sorgenti, è ancora ricco d’acqua. Ma rischia seriamente di assistere inerme al collasso del sistema idrico se non si interviene in fretta per ridurre le dispersioni e gli enormi costi energetici che gravano sull’Azienda speciale Molise Acque. A sostenerlo sono i consiglieri regionali del M5S, Andrea Greco e Angeli Primiani.
“La partecipata regionale che gestisce gli impianti di captazione e sollevamento, quelle strutture indispensabili affinché arrivi l’acqua nelle case dei molisani e non solo.
Con l’obiettivo di continuare a studiare l’argomento e affrontarlo a 360 gradi, abbiamo fatto visita alla principale sorgente del Matese, quella di Riofreddo. Un luogo dal grande potenziale anche turistico, dove abbiamo potuto constatare ancora una volta quanto il Molise sia ricco della risorsa più preziosa in assoluto: l’acqua. Al momento, dalla sorgente vengono captati circa 1.600 litri di acqua al secondo: nonostante si tratti del minimo storico raggiunto dalla sorgente, è comunque una quantità enorme di acqua, a tal punto da rifornire gran parte del Molise oltre alla Campania. Basti pensare che nei periodi di massima capacità, la sorgente può arrivare fino a 3.000 litri al secondo, un flusso che dipende fortemente dalle precipitazioni, specialmente dalle nevicate.

Tuttavia, il vero paradosso riguarda i costi energetici. Attualmente, Molise Acque deve sostenere spese enormi per alimentare gli impianti. Impianti molto energivori che attingendo dal Pnrr e altri fondi potrebbero essere resi più efficienti e sostenibili, tanto da abbattere i costi anche fino a un terzo del totale. Parliamo di tanti, tantissimi soldi. Per fare solo un esempio, i motori che alimentano la centrale di sollevamento di Santa Maria delle Macchie, dove vengono sollevati circa 800 litri al secondo che servono a rifornire quasi la metà dei comuni del Molise, assorbono circa 5.000 kilowattora, l’equivalente di quasi 2.000 case, generando costi di gestione pari a 700mila euro al mese, che durante il periodo del Covid hanno toccato cifre impressionanti, fino a 2 milioni di euro mensili. È evidente che, oltre alla questione idrica, occorre affrontare quindi il tema della sostenibilità energetica del sistema: solo così è possibile evitare il rischio che collassi. Altro tema cruciale, come ho già avuto modo di dire tante volte dentro e fuori il Consiglio regionale, riguarda le dispersioni. Ci sono centri della nostra regione dove a causa di una rete logora e degli allacci abusivi, ogni giorno viene persa acqua per l’equivalente di 1.500 autobotti. È inammissibile. Perciò continuo a dire in tutte le sedi che è urgente intercettare ogni fonte di finanziamento per rendere la rete più moderna ed efficiente.
Tutti argomenti che ho intenzione di mettere al centro di un disegno di riforma complessivo del sistema idrico regionale su cui sto lavorando nella speranza che la maggioranza possa accoglierlo anche solo parzialmente, nell’esclusivo interesse della collettività. I cortocircuiti di competenze e comunicazione tra i vari player del settore sono evidenti. Perciò bisogna rendere tutto più snello e funzionale, e bisogna valorizzare le maestranze che da anni garantiscono che arrivi l’acqua nelle case dei molisani.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
AndreaBaranello

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO

15 Agosto 2025

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Perde il controllo dell’auto e finisce la corsa nel torrente. FOTO

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:45 am, 08/16/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
60 %
1015 mb
4 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 96%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:11 am
Tramonto: 8:00 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}