Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 18 Luglio 2025 - 03:11:16 PM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Unimol, inaugurato l’Anno Accademico 2024/25. Piantedosi: “Ateneo valore aggiunto per sviluppo. Investire in infrastrutture per non restare indietro”. FOTO E VIDEO

Unimol, inaugurato l’Anno Accademico 2024/25. Piantedosi: “Ateneo valore aggiunto per sviluppo. Investire in infrastrutture per non restare indietro”. FOTO E VIDEO

0
Di MoliseTabloid il 30 Ottobre 2024 Attualità, Campobasso, In Primo Piano
img

Inaugurato questa mattina l’Anno Accademico 2024/2025 dell’Università degli Studi del Molise. Alla consueta cerimonia nell’Aula Magna del II Edificio Polifunzionale, a Campobasso, è stato invitato quest’anno il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha chiuso i vari interventi che si sono susseguiti.
“L’Ateneo, che in questa regione esiste da oltre 40 anni, è un valore aggiunto e uno strumento di crescita”, ha affermato il ministro. “La ricerca e l’analisi sono fondamentali per garantire lo sviluppo di un territorio e affinché l’università sia reale riferimento per i giovani deve porsi al servizio del sistema economico circostante”.
Piantedosi ha sottolineato come “l’Italia è un mosaico unico e i borghi sono un tratto distintivo del nostro Paese. Le realtà interne sono preziose ma fragili, colpite da spopolamento e dissesto idrogeologico. Perciò vanno poste al centro di una strategia attenta e noi siamo in costante lavoro per creare le condizioni per far sì che ciò accada. Il mio quotidiano impegno è volto al rafforzamento degli enti locali”.

Lo sviluppo, ha continuato l’esponente del Governo, “passa necessariamente per infrastrutture e trasporti funzionanti che possano attrarre nuovi investimenti. Ecco perché anche in territori come il Molise è doveroso il loro potenziamento, comprese quelle digitali per non rimanere indietro. Il digital divide è un problema rilevante le coperture minori nei piccoli centri rischiano di lasciarli indietro”.
Sul tema sicurezza, “assume rilevanza strategica il protocollo firmato questa mattina in Prefettura sulla istituzione di un sistema di videosorveglianza sulle principali arterie stradali, al fine di prevenire e contrastare più efficacemente alcune dinamiche criminali esogene, così come per tutelare l’incolumità della popolazione dalle minacce di rischio idrogeologico”.
Piantedosi ha quindi ricordato il 22esimo anniversario della tragedia del crollo della scuola ‘Jovine’ di San Giuliano di Puglia che sarà celebrato domani, giovedì 31 ottobre.

Per il ministro la sicurezza è anche benessere e coesione sociale. A tal riguardo ha ricordato alcune azioni intraprese, come il progetto Polis attuato con Poste Italiane, secondo una logica progressiva multifunzione dei servizi essenziali che possano arrivare anche nel piccolo paesino della penisola; oppure i 208 progetti a favore dei comuni molisani per le cosiddette “medie opere” per un valore di 136 mln di euro; i 40 mln per la realizzazione di 662 progetti che vanno dalla messa in sicurezza delle scuole al patrimonio comunale e all’efficientamento energetico. “Un chiaro atto di inversione di tendenza nella programmazione”.
Prima di Piantedosi, sono intervenuti la sindaca di Campobasso, Maria Luisa Forte, il presidente della Regione, Francesco Roberti, il rappresentante degli studenti, Manuel Petrucci, il rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Giuseppe Centillo, la docente ordinaria di Diritto del Lavoro Dipartimento di Economia, Luisa Corazza, e il Magnifico Rettore, Luca Brunese.

(in basso il video dell’intervento del Rettore e il testo dell’intervento del presidente della Regione)

L’intervento del presidente della Regione, Roberti.
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, è intervenuto nel corso della cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 dell’Università degli Studi del Molise, evento a cui ha preso parte il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.
Il presidente Roberti, nel salutare “con orgoglio ed entusiasmo il Ministro Piantedosi”, ha sottolineato come “la presenza di due Ministri sul territorio negli ultimi quattro giorni testimoni l’attenzione del Governo nei confronti della nostra Regione”.
Il Presidente Roberti ha ringraziato “il Rettore Luca Brunese, che ha portato avanti un lavoro grazie al quale, oggigiorno, l’Ateneo molisano è un’istituzione accademica affermata nel contesto nazionale e all’avanguardia, in grado di formare in maniera eccellente le giovani generazioni” e rivolto l’in bocca al lupo, per l’Anno Accademico 2024/2025, “agli studenti, i protagonisti delle giornate all’interno dell’Ateneo con le loro gioie, soddisfazioni, preoccupazioni, qualche piccola delusione, che è fisiologica, ma da trasformare in opportunità, grazie all’aiuto di chi è da supporto ai nostri giovani allievi, ricordando quest’ultimi che l’esperienza universitaria resterà una tappa fondamentale del percorso di ognuno”.

“L’Università degli Studi del Molise è stata una delle più grandi conquiste del nostro territorio per la sua funzione di alta formazione, ricerca scientifica e tecnologica, ma anche per la sua funzionalità rispetto al mondo produttivo, imprenditoriale e sociale del nostro Molise. Grazie all’Università degli Studi del Molise e ai professionisti che lavorano per essa, la nostra regione, in tante occasioni, si è messa in luce sul territorio nazionale e nei consessi internazionali”, ha proseguito Roberti.
Il tema della cerimonia è stato sulle Aree Interne, “in cima della nostra agenda politica, prevedendo le strategie territoriali, individuando sei Aree Interne, oltre a due Aree Urbane, ognuna delle quali oggetto di interventi specifici”.
Roberti ha ricordato l’impegno della Regione Molise sulle borse di studio con una dotazione di 4.285.714,29 euro per il prossimo triennio, oltre al 1.200.000 euro che, per ogni Anno Accademico, la Regione Molise riversa all’Unimol.
“Una misura concreta per il diritto allo studio, inteso quale sostegno finanziario e socialmente equo per gli studenti meritevoli e privi di reddito, realizzando uno dei principi cardine della nostra Costituzione”, ha ribadito Roberti.
Roberti ha ricordato come la Regione Molise abbia dato attenzione all’Unimol nella programmazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 con diversi interventi: 9.300.000 euro sono stati programmati, nell’ambito della Ricerca, Innovazione e Sviluppo, per l’iniziativa “MoliZ Project” (Progetto Molise) per la generazione Z (Intelligenza Artificiale); 2.300.000 euro per l’attività di ricerca in campo medico e biomedico in relazione ai fattori ambientali e genetici alla base di malattie cardiovascolari, dei tumori e delle malattie neurodegenerative, previa convenzione della Regione Molise con l’Università degli Studi del Molise e gli altri istituti di ricerca; 3.500.000 euro programmati nell’ambito della Riqualificazione Urbana, per la realizzazione di spazi per il servizio mensa universitaria e l’ampliamento degli spazi della Biblioteca, anche con aree attrezzate per persone con disabilità fisiche ed intellettivo‐relazionali.

“Gli interventi con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 rappresentano la stretta collaborazione Regione-Unimol sul lungo periodo, sulla base di obiettivi e percorsi che sono stati e saranno condivisi di comune accordo”, ha sottolineato Roberti, per il quale: “Siamo consapevoli, infatti, che l’Ateneo molisano è uno dei valori aggiunti per la competitività del nostro territorio, per questo motivo la stabile e duratura collaborazione inter-istituzionale tra la Regione Molise e l’Università degli Studi del Molise mira anche ad ampliare la rete dei servizi offerti agli studenti e a implementare le attività di ricerca, didattiche ed assistenziali. La collaborazione si articola anche nel potenziamento della rete ospedaliera e medica territoriale, grazie all’impegno di Regione e Unimol di mettere in campo iniziative comuni e congiunte per progetti di formazione in ambito sanitario, ma anche con la presenza degli specializzandi all’interno del Sistema Sanitario Regionale, raggiungendo il duplice obiettivo dell’opportunità lavorativa per i giovani professionisti in campo sanitario e del supporto al personale delle strutture sanitarie del territorio”.
“La sinergia Regione Molise – Unimol si articolerà – le parole del Presidente Roberti – anche nel potenziamento dei servizi, che vuol dire permettere all’Università di essere maggiormente attrattiva, oltre quanto già lo sia grazie alla qualità dell’offerta formativa, grazie al miglioramento delle condizioni di vita e studio da offrire agli studenti”.
“La Regione Molise c’è e vuole continuare a puntare su questa eccellenza del nostro territorio, anche impegnandosi affinché si concretizzi, in maniera continua e costante, il passaggio successivo della formazione accademica – ha concluso Roberti – Il nostro territorio, ricco di storia, cultura e tradizione, nell’immediato futuro, infatti, dovrà tornare a essere terra che, terminata la formazione accademica, possa offrire ai nostri studenti la giusta gratificazione ai sacrifici dello studio con un lavoro stabile, tale da permettere la costruzione del proprio avvenire in Molise e, al contempo, tornare a popolare i nostri caratteristici Comuni”.





img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
Meteo
Campobasso
3:11 pm, 07/18/2025
temperature icon 30°C
cielo sereno
34 %
1013 mb
5 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:42 am
Tramonto: 8:32 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}