Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 23 Luglio 2025 - 01:30:15 AM
News
  • Pesca illegale, sorpreso di notte con 1.300 ricci di mare. Sequestro e pesante sanzione
  • Maresciallo in borghese blocca ladro d’auto, 20enne arrestato dopo breve fuga in spiaggia
  • Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro
  • Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari
  • Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro
  • Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee
  • Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame
  • Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cronaca»“Jovine”, 22 anni fa la strage di San Giuliano di Puglia. Ricordati i 27 “angeli” e la loro maestra. FOTO

“Jovine”, 22 anni fa la strage di San Giuliano di Puglia. Ricordati i 27 “angeli” e la loro maestra. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 31 Ottobre 2024 Cronaca, In Primo Piano, San Giuliano di Puglia
img

Sono passati 22 anni ma la tragedia che ha segnato la comunità di San Giuliano di Puglia e l’intero Molise il 31 ottobre del 2002 ha lasciato una ferita senza tempo. Lì dove ora sorge il Parco della Memoria il crollo della scuola “Jovine”, a seguito di una scossa di terremoto di magnitudo 6, ha fermato per sempre le lancette dell’orologio alle 11.32. La macerie si portarono via 27 bambini, strappandoli ai loro genitori, ai loro fratellini e sorelline, ai loro nonni e cugini, ad una terra che li avrebbe visti crescere e ne avrebbe affidato la propria custodia nei decenni a seguire. Con loro la maestra Carmela Ciniglio, martire della terribile combinazione tra forza della natura e imperizia umana. Da allora la si può immaginare come la guida e protettrice dei 27 angeli che riposano nel cimitero comunale, dove questa mattina si è tenuta la tradizionale cerimonia con i toccanti rintocchi della campana, per ricordare i nomi di ognuno di loro. Nomi incisi anche sul monumento che oggi sorge laddove si ergeva la scuola e che riproduce formalmente i banchi ai quali sedevano i bambini che non ce l’hanno fatta. Qui, nel Parco della Memoria, è proseguita la cerimonia, dove sono state depositate corone di fiori. Amministratori, familiari, cittadini, rappresentanti istituzionali hanno preso parte alla manifestazione al fine di tenere sempre viva la memoria non solo di una generazione spazzata via ma anche di una tragedia che ha rappresentato e rappresenti in futuro il motivo per cui la prevenzione, la sicurezza e la diligenza debbano essere sempre al centro della programmazione e garanzia per gli studenti e le loro famiglie.

Il messaggio di Roberti.
Il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, è intervenuto nel corso della seduta del Consiglio Regionale del Molise, convocata in occasione della Giornata della Memoria, per poi recarsi a San Giuliano di Puglia per la commemorazione della scomparsa dei 27 bambini e della loro maestra, in occasione del terribile sisma del 31 ottobre 2002.
“Il sisma di San Giuliano di Puglia – il ricordo del Presidente Francesco Roberti – ha lasciato una ferita indelebile nella memoria collettiva, non solo per la devastazione materiale ma, soprattutto, per il dolore umano e la profonda vulnerabilità del nostro territorio, che il sisma ha rivelato a tutti noi. La terra tremò con una violenza inaspettata e, in pochi istanti, il destino di diverse famiglie cambiò tragicamente per sempre. Quella scossa costò la vita a ventisette bambini e una loro insegnante, all’interno della scuola “Francesco Jovine”. Una perdita incommensurabile che ha lasciato un vuoto immenso e un dolore che ancora oggi sentiamo vivo”.
“Il Molise diventò il triste epicentro del Mondo, perché la violenza del sisma lacerò i nostri cuori – ha proseguito Roberti – Mai avremmo immaginato che, nel posto fino a quel momento considerato il più sicuro per i nostri ragazzi, si potesse perdere la vita nei pochi secondi in cui la scuola di San Giuliano di Puglia si sgretolò su se stessa. A distanza di 22 anni la ferita è sempre aperta, impossibile da rimarginare. San Giuliano di Puglia, da quel momento, non è stata più la stessa, perché abituarsi all’assenza di quei 27 bambini e della loro maestra è impossibile, in primis per i familiari, ma anche per l’intera comunità”.

“In questo giorno di memoria e dolore, a nome di tutta l’Amministrazione regionale e di questo Consiglio, desidero esprimere la nostra più profonda vicinanza alle famiglie colpite, alla comunità di San Giuliano di Puglia e a tutti coloro che hanno vissuto quella tragedia. Che questo ricordo ci guidi verso un futuro di maggiore sicurezza, di resilienza e di rispetto per le vite umane”, le parole commosse del Presidente Roberti.
“In questi lunghi 22 anni sono state tante le storie di quella giornata: dal boato, al sisma, al crollo, ai soccorsi che mobilitarono migliaia di soccorritori, alle vite salvate, ai corpicini recuperati esanimi dalle macerie – l’intervento di Roberti – Di lì in avanti tante le storie che abbiamo avuto il piacere di ascoltare, come quella di Pompeo Barbieri, campione di nuoto paralimpico e laureato in Ingegneria Informatica, e di Veronica D’Ascenzo, tornata tra i banchi di scuola perché diventata maestra. Nella loro mente e nei loro occhi, così come in quelli di tutti coloro che furono estratti vivi dalle macerie, ricordi impossibili da cancellare. Ma la forza di andare avanti, grazie alla tenacia, alla voglia di vivere dopo aver conosciuto, da piccolissimi, il significato della parola morte”.

“Il crollo della scuola ‘Jovine’ di San Giuliano di Puglia ha contribuito a cambiare la cultura della prevenzione e sicurezza scolastica, in termini normativi e ingegneristici, ma anche dell’attenzione nella cura dei particolari.
Il ricordo di quel giorno, però, ci richiama alla responsabilità di fare sempre di più, di non abbassare mai la guardia”, ha evidenziato Roberti, il quale ha sottolineato come la ricostruzione sia giunta al 90% degli interventi e che entro il 2025 dovrà essere portata a compimento”.
La Regione Molise, da par sua, non lascerà nulla al caso, intervenendo, con professionisti e risorse, laddove necessario per garantire la necessaria prevenzione e sicurezza”, ha concluso il Presidente Francesco Roberti.
A San Giuliano l’emozione e la commozione durante il rintocco della campana per ricordare i 27 bambini e la maestra, che persero la vita in quella triste e terribile giornata.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Pesca illegale, sorpreso di notte con 1.300 ricci di mare. Sequestro e pesante sanzione

22 Luglio 2025

Maresciallo in borghese blocca ladro d’auto, 20enne arrestato dopo breve fuga in spiaggia

22 Luglio 2025

Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro

22 Luglio 2025

Ultimi articoli

Pesca illegale, sorpreso di notte con 1.300 ricci di mare. Sequestro e pesante sanzione

22 Luglio 2025

Maresciallo in borghese blocca ladro d’auto, 20enne arrestato dopo breve fuga in spiaggia

22 Luglio 2025

Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro

22 Luglio 2025

Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari

22 Luglio 2025

Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro

22 Luglio 2025

Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee

22 Luglio 2025

Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame

22 Luglio 2025

Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza

21 Luglio 2025

Estate, partita la campagna antincendio boschivo

21 Luglio 2025

Rilancio aree interne, Salvatore sostiene proposta di legge nazionale

21 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:30 am, 07/23/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
82 %
1014 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:47 am
Tramonto: 8:28 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}