Proseguono le iniziative della Polizia di Stato di Isernia in sinergia con le Scuole di tutta la provincia per sensibilizzare alunni e famiglie sul delicato tema del bullismo, del cyberbullismo e delle insidie e pericoli nell’uso del Web.
L’obiettivo è quello di prevenire tali fenomeni, attraverso la diffusione della cultura della legalità, delle regole e dei valori del vivere civile, focalizzando l’attenzione verso il minore ed il suo variegato mondo, attraverso un dialogo continuo per conquistarne la fiducia.
A tal fine, il personale della Divisione Anticrimine della Questura di Isernia e della locale Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica ha incontrato, presso la palestra della scuola, alunni e insegnanti dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Isernia, stimolandone la riflessione in un dialogo aperto e costruttivo, che porta ad una crescita comune e rende i giovanissimi meno esposti al rischio di devianze.
Ai ragazzi è stata anche presentata l’applicazione “YouPol” per telefoni cellulari, che consente di segnalare, anche in forma anonima, tra gli altri, episodi di bullismo e di spaccio di stupefacenti.
Gli studenti e gli insegnanti hanno partecipato attivamente all’incontro, a dimostrazione che la “Cultura della Sicurezza”, promossa dalla Polizia di Stato, consolida il legame tra l’istituzione e i bisogni della collettività, attraverso un approccio di “prossimità”, ossia di contatto diretto con i cittadini, soprattutto con quelli di minore età.

martedì 18 Novembre 2025 - 05:25:30 PM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



