I Carabinieri del NOE di Campobasso, nel corso di specifici controlli finalizzati alla corretta gestione dei rifiuti, hanno sequestrato una discarica abusiva di 14 mila tonnellate di rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo e fresato d’asfalto, provenienti da lavori di sbancamento di cantieri edili. Le indagini sono iniziate la scorsa estate, quando i militari notavano un automezzo pesante carico di rifiuti costituiti da terre e rocce, che scaricava in un terreno adiacente al fiume Tappino di un vicino comune nell’area del Fortore. Le consequenziali attività investigative, coordinate dalla Procura della Repubblica di Campobasso, hanno consentito di accertare la realizzazione e la gestione di una discarica abusiva costituita da ingenti quantitativi di rifiuti quali terre e rocce da scavo e fresato di asfalto, abbandonati in zona soggetta a vincolo paesaggistico nonché dichiarata di notevole interesse pubblico dal Ministero della Cultura, e che il trasporto dei rifiuti è avvenuto con un autoveicolo non autorizzato allo scopo. Pertanto, i militari del NOE hanno proceduto al sequestro della discarica abusiva costituita da 14 mila tonnellate di rifiuti speciali e dell’autocarro utilizzato per il trasporto illecito dei rifiuti. L’imprenditore molisano è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Campobasso per gestione illecita di rifiuti, trasporto non autorizzato di rifiuti, esecuzione di opere in assenza di autorizzazioni su area sottoposta a vincoli paesaggistici e per deturpamento di bellezze naturali.
martedì 25 Novembre 2025 - 07:33:04 AM
News
- Il simpaticissimo Michele di Ferrazzano concorrente ad “Avanti un altro”
- Botte alla madre, due ammonimenti | Impediscono alla figlia di frequentare coetaneo, nei guai genitori ‘violenti’
- Luigia Del Conte, la centenaria che “unisce” due paesi: celebrato il secolo di vita
- L’invecchiamento attivo è una sfida obbligata, il punto in Molise: il convegno di Coldiretti Senior
- Violenza di genere: i fatti recenti e le azioni da compiere. I consigli dei Carabinieri agli studenti
- Panico sulla tangenziale di Campobasso: parabrezza pullman colpito da una pietra, ferito l’autista
- Tari, tariffe stabili in Molise. A Campobasso spesa media è 300 euro per famiglia
- La “storiella” del falso incidente rischia di fare un’altra vittima, due truffatori fermati davanti casa di anziano



