I Carabinieri del NOE di Campobasso, nel corso di specifici controlli finalizzati alla corretta gestione dei rifiuti, hanno sequestrato una discarica abusiva di 14 mila tonnellate di rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo e fresato d’asfalto, provenienti da lavori di sbancamento di cantieri edili. Le indagini sono iniziate la scorsa estate, quando i militari notavano un automezzo pesante carico di rifiuti costituiti da terre e rocce, che scaricava in un terreno adiacente al fiume Tappino di un vicino comune nell’area del Fortore. Le consequenziali attività investigative, coordinate dalla Procura della Repubblica di Campobasso, hanno consentito di accertare la realizzazione e la gestione di una discarica abusiva costituita da ingenti quantitativi di rifiuti quali terre e rocce da scavo e fresato di asfalto, abbandonati in zona soggetta a vincolo paesaggistico nonché dichiarata di notevole interesse pubblico dal Ministero della Cultura, e che il trasporto dei rifiuti è avvenuto con un autoveicolo non autorizzato allo scopo. Pertanto, i militari del NOE hanno proceduto al sequestro della discarica abusiva costituita da 14 mila tonnellate di rifiuti speciali e dell’autocarro utilizzato per il trasporto illecito dei rifiuti. L’imprenditore molisano è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria di Campobasso per gestione illecita di rifiuti, trasporto non autorizzato di rifiuti, esecuzione di opere in assenza di autorizzazioni su area sottoposta a vincoli paesaggistici e per deturpamento di bellezze naturali.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:26:45 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”