I vertici del Consiglio regionale negli Incontri del Lunedì con il territorio e le sue evidenze socio economiche, hanno incontrato nella tarda mattinata di ieri, nella sale della Biblioteca di Palazzo d’Aimmo, una delegazione guidata dal suo presidente, Guglielmo Lauro, del “Comitato Allevatori e agricoltori” che hanno voluto rappresentare alcune problematiche relative ai pascoli del Molise.
Presenti per il Consiglio regionale il presidente Quintino Pallante, che ha introdotto i lavori, la vicepresidente Stefania Passarelli, il presidente della III Commissione Armandino D’Egidio e i capigruppo del Pd, Micaela Fanelli, e del M5S, Andrea Greco.
Per il comitato, oltre al presidente Lauro, sono intervenuti i titolari di aziende agricole e di allevamento Giacomo Berlingieri, Nicolino Scasserra, Pietro Cambio, Maurizio Virgilio e il loro tecnico Mauro Quintiliani. In rappresentanza dell’assessore alle Politiche agricole Salvatore Micone era presente il funzionario dell’ARSARP Pierluigi Paradiso.

Gli allevatori hanno evidenziato una serie di problematiche che investono le loro aziende che vanno dalla regolamentazione dell’assegnazione dei pascoli, all’apertura e chiusura della stagione di pascolo, dalla scelta del soggetto demandato dalla Regione alla procedura VINCA all’attivazione di specifiche politiche per impedire che le aziende abbandonino il territorio destinandolo ad un graduale spopolamento. Alcuni di queste problematiche riguardano il pascolo in generale su tutto il territorio regionale, altre in particolare su quello che ricade nel Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise.
Il presidente Pallante e i vari consiglieri intervenuti hanno rivolto una serie di domande sulle diverse questioni che sono state loro rappresentate, svolgendo anche delle considerazioni in merito.
Il presidente Pallante a conclusione della riunione ha evidenziato che le diverse problematiche sottoposte ai capigruppo abbisognano di un approfondimento tecnico, anche per definire i confini di un eventuale intervento dell’Assise che può essere diretto, se di competenza, ovvero indiretto, attraverso una moral suasion presso altre istituzioni chiamate a svolgere un ruolo nelle questioni evidenziate. Fermo restando – ha aggiunto il presidente – l’interesse del Consiglio regionale a tutelare l’ambiente, i pascoli in particolare, gli allevamenti e le aziende che li gestiscono, il territorio e la fruizione di questo a residenti, turisti, imprenditori e ad ogni soggetto che possa positivamente operare per fermare lo spopolamento delle nostre aree interne e valorizzarne le grandi ricchezze naturali e paesaggistiche, nel pieno rispetto della loro biodiversità.
giovedì 27 Novembre 2025 - 09:49:57 PM
News
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”
- Concerti, spettacoli per bambini, luminarie: oltre un mese di iniziative per il Natale termolese



