“La memoria è ciò che ci permette di costruire la nostra identità, di apprendere dal passato e di proiettarci nel futuro. Senza di essa, saremmo come fogli bianchi, privi di storia e di esperienze”. Lo dichiara la presidente Antonella Presutti a conclusione del progetto di restyling che ha riguardato l’home page della Fondazione Molise Cultura con la pubblicazione on line della nuova sezione dedicata alla Memoria e alle produzioni messe in campo negli anni. Una sezione che raccoglie in un unico contenitore tutti gli eventi organizzati direttamente dalla FMC, suddivisa in 5 sottosezioni: Poietika, Sonika, Stagioni teatrali, Mostre e Progetti speciali.
“Le testimonianze – prosegue Presutti – rappresentano un elemento fondamentale nella costruzione e nel mantenimento della memoria collettiva. Sono come mattoni che, uno alla volta, edificano un’imponente struttura narrativa che definisce l’identità di un popolo, di una comunità o di un’intera umanità. Tutti gli eventi, progetti, singoli spettacoli o incontri sono già presenti nel sito, ma il tentativo di una loro consultazione sia su base cronologica che tematica risultava poco organica e estremamente dispersiva. Anche per questa ragione – conclude la presidente – la nascita di una sezione dedicata agli archivi che raggruppi sia la sequenza cronologica che l’aspetto tematico, è utile e necessaria per alimentare la memoria di questa Istituzione.”
Per accedere alla sezione: https://www.fondazionecultura.eu/archivi/
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:02:24 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”