In questi anni, in questi giorni, soprattutto il 27 gennaio, parlare di pace, di fratellanza, di uguaglianza e di giustizia sembra un’utopia, “il luogo che non c’e” letteralmente. Per ironia della sorte, oggi in primo luogo, stiamo vivendo, piangendo, morendo dentro e fuori di noi, per un posto al sole, dove il sole ha il terrore di apparire, quasi temendo crudelmente e crudamente un attentato alla sua esistenza. Oggi, come ieri ed allora, stiamo vivendo eccidi e genocidi di portata universale/mondiale, ed il terrore “detta legge“, coinvolgendo ed avvinghiando i morti innocenti, i bambini annientati, gli anziani, gli ospedali, il patrimonio edilizio ed architettonico, l’armonia del vivere, i credi radicati e vissuti … spariti nel nulla. E’ il deserto che avanza, preludendo alla catastrofe finale dell’anima e dell’umanità.
In quest’ottica, l’AZIONE CATTOLICA della Diocesi di Isernia-Venafro ha organizzato la seconda edizione della marcia interreligiosa, inneggiando alla vera pace, non solo tra tutti i popoli, ma tra le varie etnie religiose presenti sul territorio molisano e di diverse nazionalità.
Il percorso partirà dalla stazione di Isernia alle ore 15.00 del 9 febbraio 2025 per procedere attraverso 6 tappe predefinite in cui ogni confessione religiosa che ha aderito all’iniziativa (buddisti, cattolici, evangelici, ortodossi, induisti e musulmani) pregherà per la pace.
Il percorso intersecherà le vie della città, per concludersi nella Sala Conferenze dell’Auditorium “10 settembre 1943” con una serie di momenti salienti, qui di seguito riportati:
o Spettacolo di danza a cura della coreografa Roberta Di Salvo della scuola di ballo JHS accompagnata dai ragazzi dell’Azione Cattolica
o Premiazione del concorso “Una poesia per la pace”: Un concorso scolastico che ha invitato tutti gli studenti della nostra diocesi a esprimere la loro visione della pace attraverso la poesia
o Spettacolo teatrale/musicale a cura dello scenografo Maurizio Delli Carpini, della regista Diana Maddonni e della cantante Giulia Maselli, in cui celebrano la cultura della pace, della speranza, dell’inclusività
o Buffet multiculturale: Un momento conviviale che offrirà piatti tipici delle diverse culture, simbolo dell’integrazione e del rispetto reciproco.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:56:17 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”