A poche ore dalla notizia del coinvolgimento del presidente della Regione, Francesco Roberti, nella maxi inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso che ha portato a notificare nei giorni scorsi l’avviso di conclusione indagini a 47 persone, l’avvocato difensore del governatore Mariano Prencipe chiarisce – come aveva fatto lo stesso Roberti – che i fatti a lui contestati riguardano il periodo antecedente all’attuale carica di presidente della giunta regionale (2021) e che l’ipotesi di reato (corruzione) è “al momento provvisoria”. Roberti, ha concluso Prencipe, ha espresso la volontà di essere ascoltato quanto prima dai magistrati per chiarire la sua posizione e il suo operato.
giovedì 11 Settembre 2025 - 05:29:09 AM
News
- Uber debutta a Campobasso: si parte con il trasporto pubblico non di linea “a chiamata”, a breve il servizio taxi
- Ministero Finanze: confermato l’aumento massimo delle aliquote regionali Irpef per i molisani
- Lions, a Termoli e Campomarino lo “Zaino Sospeso”: un aiuto da parte di tutti per le famiglie in difficoltà
- Maltempo, rinviato al 13 settembre il concerto di Spagna a Cercemaggiore
- Stellantis, Di Lucente a Monaco di Baviera: “Termoli bomba sociale pronta ad esplodere”
- Ascensore bloccato e fuoriuscita di fumo, momenti di paura per un adulto e due minori
- Grim-Molise Acque, raggiunto l’accordo: firmato piano per saldare debito. “Nessun aumento agli utenti”
- Da Stellantis ai lavoratori della mensa, De Socio (Cgil): “Il tempo degli annunci è finito”