Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 07:36:18 AM
News
  • Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualit໓Il medico con le scarpe rotte”, il direttore di Padre Pio Tv Stefano Campanella dedica il libro al dottor Guglielmo Sanguinetti

“Il medico con le scarpe rotte”, il direttore di Padre Pio Tv Stefano Campanella dedica il libro al dottor Guglielmo Sanguinetti

0
Di MoliseTabloid il 6 Marzo 2025 Attualità
img

di Giuseppe Zingarelli

Papa Giovanni Paolo II nel discorso del 23 maggio 1987 a San Giovanni Rotondo, ha indicato Padre Pio da Pietrelcina come modello di vita cristiana e di vita sacerdotale per tutti i sacerdoti e i religiosi del mondo, specie per il servizio di carità verso i fratelli. La carità e la salvezza delle anime fu il centro della missione terrena del santo del Gargano. Basti ricordare che Padre Pio ebbe l’idea di realizzare la sua opera di carità, la Casa Sollievo della Sofferenza, sin dal gennaio 1940, ma, per la guerra dichiarata nello stesso anno dell’Italia, il 10 giugno 1940, non si potette far nulla. In quella data l’ Italia fascista di Benito Mussolini entrava in guerra al fianco della Germania nazista di Adolf Hitler. Consolidando il Patto d Acciaio e irrobustendo l’Asse, Roma-Berlino. Quando la Seconda Guerra Mondiale terminò, i collaboratori di Padre Padre Pio, con la sua benedizione, ripresero l idea e con manifestini divulgarono la notizia. Fu costruita la Spa ‘Casa Sollievo della Sofferenza’ per distinguere l’Opera da altri Enti, ma per prudenza non fu indicato il nome di Padre Pio. Don Peppino Orlando, sacerdote ed amico fraterno del frate di Pietrelcina era continuamente sollecitato ad iniziare i lavori di sbancamento della montagna. Don Orlando ricordava che il futuro santo, con gomitate, lo incalzava dicendo: “Hai capito che che tu devi iniziare i lavori?”. Molte avversità si frapposero alla realizzazione dell’opera di carità fortemente voluta da Padre Pio. Spesso, il Padre fondatore dovette soffrire per portare a termine l’ospedale e dovette superare moltissime difficoltà. Sia ben chiaro. La “Casa Sollievo della Sofferenza” venne edificata al cospetto di situazioni difficili, complesse, disagevoli, talvolta al limite dell’impossibile. Con la continua benedizione della Provvidenza l’ospedale di Padre Pio proseguiva il suo cammino. La preghiera del santo ha accompagnato costantemente ed incessantemente, mattone su mattone, la costruzione di uno dei plessi sanitari più conosciuti al mondo, in quanto la preghiera è stata la vita stessa di Padre Pio. E per vita dobbiamo intendere tutto ciò che è vita, in senso fisico, spirituale, morale ed ascetico. All’inaugurazione di Casa Sollievo della Sofferenza, il 5 maggio 1956, fu presente il Cardinal Lercaro, amico di Padre Pio. Papa Pio XII volle ricevere, qualche giorno dopo, il gruppo di luminari della scienza medica in campo cardiologico e tenne loro un bellissimo discorso che ribadiva le finalità al servizio dei malati nel nuovo ospedale appena inaugurato. Dai primi 300 posti letto, Padre Pio volle portare il suo ospedale a 600 posti letto, indicando sin dal primo anniversario che bisognava giungere all’Istituto scientifico. Dal 16 luglio 1991 l’Opera ha ottenuto il riconoscimento di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico ed oggi, con 900 posti letto, l’Ospedale di Padre Pio si propone come una struttura qualificata al servizio dei malati di tutto il Meridione d’Italia. Al termine della sua missione terrena, il 23 settembre 1968, alcuni pensarono che Casa Sollievo della Sofferenza non avrebbe resistito nel tempo. Costoro, evidentemente, molti ad onor del vero, probabilmente non ricordano le parole pronunciate da Padre Pio: “La Casa Sollievo della Sofferenza non è opera mia, ma è opera della Provvidenza, e le Opere di Dio sfidano i secoli!”.

Uno dei maggiori collaboratori di Padre Pio nella realizzazione dell’ospedale sito nel cuore del Gargano fu il dottor Guglielmo Sanguinetti. Pochi mesi dopo il loro matrimonio, la moglie del medico parmense, Emilia Spillmann, un giorno, mentre era a casa dei suoceri, casualmente vide un giornale su cui era stato pubblicato un articolo sul frate di Pietrelcina. Dopo averlo letto ne fu colpita, ma la cosa si fermò lì. Trascorso un certo periodo di tempo, la marchesa Maria Teresa Pacielli, moglie del marchese Pietro Gerini, di Barberino di Mugello, parente del nunzio apostolico in Germania, l’arcivescovo Eugenio Pacielli, futuro Papa Pio XII, si recò a San Giovanni Rotondo in visita allo “stigmatizzato” e di ritorno dal paesino garganico, portò alla moglie del medico mugellano i saluti di Padre Pio, la sua benedizione e una piccola immaginetta ritraente Gesù nell’Orto del Getsemani. Da quel giorno, Emilia Spillmann, in modo sempre più insistente, chiese al marito di accompagnarla a San Giovanni Rotondo. La signora Emilia voleva conoscere il santo. Negli anni ’30 il sindaco di Borgo San Lorenzo era il cavalier Giovanni Bandini. La sorella del sindaco, Elena Bandini, Terziaria francescana, era in corrispondenza epistolare con Padre Pio fin dal 1921 e, nella sua camera da letto, aveva posto un ritratto di Padre Pio, il quale era suo direttore spirituale. In seguito la signora Elena non stette bene in salute ed ebbe bisogno di cure mediche. Il suo medico era il dottor Sanguinetti, il quale, visitando la paziente spesso incrociava il suo sguardo con il ritratto di Padre Pio che ella aveva in camera, e ciò gli provocava una certa soggezione. Fu così che Padre Pio “chiamò” i coniugi Sanguinetti a San Giovanni Rotondo. Il medico condotto di Borgo San Lorenzo, anticlericale, inizialmente non fu affatto entusiasta di esaudire le pressanti richieste della moglie di recarsi a San Giovanni Rotondo, tuttavia accettò di accompagnarla da Padre Pio soltanto per accontentarla. Il resto è storia. Sanguinetti dopo l’incontro con il religioso tornò a Borgo San Lorenzo completamente trasformato nello spirito. Quel viaggio a San Giovanni Rotondo gli cambiò la vita. Per sempre. Qualche tempo dopo si trasferì definitivamente nel paesino garganico. Il dottor Sanguinetti divenne il più stretto collaboratori di Padre Pio nel suo progetto di costruzione dell’ospedale. Al punto da essere definito il “braccio destro” del santo fin dalla prima picconata ‘inferta’ nel terreno adiacente il convento, era il 16 aprile 1947, fino alla apertura dell’allora Poliambulatorio, il 25 luglio 1954. La progettazione della struttura, per volontà dello “stigmatizzato”, fu affidata all’architetto Sirio Giametta, nativo di Frattamaggiore, il quale firmò tutte le 40 tavole che compongono l’elaborato. Il 28 febbraio scorso, nella rinnovata sala multimediale dell’infopoint, sita di fronte al piazzale del convento di Santa Maria delle Grazie, si è tenuto un incontro organizzato dal “Rotary Club” del centro garganico che ha presentato il libro del giornalista Stefano Campanella, dal titolo “Il medico con le scarpe rotte”. Dedicato al dottor Guglielmo Sanguinetti, il testo rivela particolari inediti del medico mugellano, il quale fu il braccio destro di Padre Pio nella costruzione di uno degli ospedali più conosciuti al mondo: Casa Sollievo della Sofferenza. L’incontro è stato presentato dall’avvocato Rossella Fini, e ha registrato la partecipazione di illustri ospiti, tra i quali, l’autore del testo, il dottor Stefano Campanella, Direttore di Padre Pio Tv; il dottor Giulio Siena, giornalista e moderatore dell’incontro, Padre Luciano Lotti, Segretario Generale dei Gruppi di Preghiera; in un video preregistrato il dottor Pietro Belli,
Governatore della Toscana del Distretto 2071 per l’anno 2024-2025; il dottor Lino Pignataro, Governatore del Distretto 2120 Puglia-Basilicata; il vicesindaco di San Giovanni Rotondo, dottor Michele Longo.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1

18 Luglio 2025

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:36 am, 07/19/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
61 %
1014 mb
8 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}