Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 07:44:48 PM
News
  • “Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”
  • Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani
  • Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”
  • Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025
  • Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa
  • Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
  • Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Approvata la legge regionale sull’agricoltura sociale: ecco cosa prevede

Approvata la legge regionale sull’agricoltura sociale: ecco cosa prevede

0
Di MoliseTabloid il 11 Marzo 2025 Amministrativa
img

Il Consiglio regionale nella seduta di questa mattina ha provveduto ad approvare con voto espresso all’unanimità dei presenti – non hanno partecipato al voto tutti i consiglieri dei gruppi di minoranza che ad inizio di seduta, prima di abbandonare i lavori, hanno fornito opportuna motivazione – la proposta di legge n. 28, di iniziativa dei consiglieri Stefania Passarelli e Armandino D’Egidio concernente “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”.
Ha illustrato all’Aula la proposta il presidente della Quarta Commissione permanente, Nicola Cavaliere.
Nella relazione di presentazione dell’iniziativa legislativa si ricorda, in particolare, come la Regione Molise ha già dettato disposizioni in materia di agricoltura sociale con la legge regionale n. 5 del 2014, ma la normativa non è mai divenuta operativa a causa della mancata emanazione del regolamento di attuazione. Si rileva, ancora, che detta disciplina regionale è intervenuta prima della legge statale. Di qui l’opportunità di un nuovo intervento legislativo che, nell’ambito della cornice normativa statale di riferimento, introduca nell’ordinamento regionale una disciplina organica in materia di esercizio dell’agricoltura sociale che sia coerente con i principi regolatori stabiliti dal legislatore nazionale.
Il testo approvato oggi (che è stato emendato in Aula nel corso dell’esame), dunque, prevede che la Regione Molise, nel rispetto dei principi recati dalla legge 18 agosto 2015, n. 141 (Disposizioni in materia di agricoltura sociale), promuova l’agricoltura sociale, quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole finalizzato allo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo allo scopo di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio regionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate. Previsto, ancora, che l’Ente regionale sostenga il potenziamento dell’offerta dei servizi sociali e la sperimentazione di nuovi modelli del welfare regionale attraverso la realizzazione di interventi innovativi da parte delle fattorie sociali.
Alle pubbliche amministrazioni, infine, nel quadro della programmazione delle proprie funzioni inerenti alle attività agricole e sociali, è affidato il compito di promuovere, senza nuovi o maggiori oneri a carico dei propri bilanci, politiche integrate tra imprese agricole ed istituzioni locali al fine di sviluppare l’agricoltura sociale, anche tramite politiche di riorientamento della spesa sociosanitaria ordinaria finalizzate a supportare la creazione di iniziative pilota e la costituzione di reti di protezione sociale caratterizzate dalla presenza attiva dell’agricoltura sociale.
L’articolato, nello specifico, definisce poi: le attività esercitate dagli imprenditori agricoli nell’ambito dell’agricoltura sociale; le attività che possono essere espletate in collaborazione con i servizi socio-sanitari e con gli enti locali; l’azione della Regione quale promotrice e sostenitrice delle pratiche dell’agricoltura sociale nei propri strumenti di programmazione e gestione delle politiche di sviluppo, agricole, sociali e socio-assistenziali; le aree ed i locali idonei ad ospitare attività di agricoltura sociale, con l’individuazione dei rispettivi requisiti igienico-sanitari; gli interventi di sostegno che possono essere previsti per il raggiungimento delle finalità dell’agricoltura sociale da parte della Regione e degli enti locali.
Vengono, in aggiunta, istituiti l’Albo regionale delle fattorie sociali (con l’individuazione dei requisiti professionale per l’iscrizione) e il Contrassegno delle fattorie sociali di cui possono fregiarsi gli iscritti allo stesso Albo. Prevista, infine, l’istituzione dell’Osservatorio regionale sull’agricoltura sociale quale organo consultivo cui compete a:
supportare la Giunta regionale nell’espletamento delle funzioni e dei compiti propri compiti in relazione alla presente legge;
favorire la comunicazione e lo scambio di esperienze sul territorio regionale e nazionale e promuovere iniziative tese alla valorizzazione delle attività di agricoltura sociale, anche al fine di favorire la diffusione di buone pratiche;
proporre iniziative finalizzate a coordinare ed integrare le pratiche di agricoltura sociale nell’ambito delle politiche di coesione e di sviluppo rurale;
proporre attività di studio, ricerca e di animazione territoriale finalizzate a supportare le attività di indirizzo e programmazione della Regione in materia di agricoltura sociale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“Moon Bus”, attiva a Termoli la navetta serale per raggiungere il centro cittadino

11 Luglio 2025

Sostegno alle società e agli enti di promozione sportiva, la giunta regionale stanzia 650mila euro

9 Luglio 2025

Nuova vita per l’ex macello di via Tiberio: ristrutturazione completata, nasce polo culturale innovativo. FOTO

9 Luglio 2025

Ultimi articoli

“Chi dona sangue, dona vita”: l’iniziativa promossa nella scuola di polizia “Rivera”

13 Luglio 2025

Poste, presentato il progetto colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici nei comuni molisani

13 Luglio 2025

Siccità, Coldiretti: “Bene il via libera della Ue ai finanziamenti per la gestione idrica”

13 Luglio 2025

Lavoro sommerso, Confcommercio Molise: condivisione con attività di vigilanza Inl 2025

13 Luglio 2025

Quote generazionali nelle istituzioni, si apre il confronto in Molise. In cantiere una legge condivisa

13 Luglio 2025

Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO

13 Luglio 2025

Alta Marea Festival svela il suo “quadro vivente” al porto di Termoli: le nuove “Prospettive” al centro della 5a edizione

13 Luglio 2025

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:44 pm, 07/13/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
67 %
1017 mb
9 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 98%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}