Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 9 Luglio 2025 - 05:32:38 PM
News
  • Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
  • Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
  • Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Parco del Matese, confronto con i sindaci sui punti controversi delle Norme di salvaguardia

Parco del Matese, confronto con i sindaci sui punti controversi delle Norme di salvaguardia

0
Di MoliseTabloid il 18 Marzo 2025 Amministrativa, Attualità, Campobasso
img

I capigruppo consiliari hanno ricevuto nella mattinata di ieri, presso la sala della Biblioteca del Consiglio regionale “L. Lombardi”, i sindaci molisani componenti il gruppo di lavoro incaricato di svolgere ulteriori considerazioni e approfondimenti sulla bozza di Norme di salvaguardia predisposta dall’Ismea per l’istituendo Parco nazionale del Matese. L’incontro si è svolto nell’ambito degli Incontri del lunedì che i vertici dell’Assemblea Legislativa tengono con gli esponenti che ne fanno richiesta circa le diverse problematiche di maggiore attualità.
In particolare il gruppo di lavoro che è stato ascoltato si è formato in seguito ad un incontro di tutti i sindaci interessati svoltosi presso il Ministero dell’Ambiente a seguito di una richiesta della Regione Molise in vista delle scadenze legate alla sentenza del Tribunale Amministrativo, pronunciata a seguito di un ricorso di un’associazione ambientalista, circa l’emanazione, da parte dello stesso organo di governo, delle Norme di salvaguardia e la definizione della perimetrazione del Parco entro il 2 aprile prossimo. L’audizione, che attua quanto stabilito in un precedente incontro del 24 febbraio scorso con i vertici di Legambiente sulla stessa problematica, è servita ad ascoltare dai diretti interessati lo stato dell’arte circa la preposizione delle osservazioni sul documento proposto da Ismea da presentare al Ministero competente a seguito delle diverse istanze raccolte dal territorio e dalle istituzioni pubbliche e private che in esso operano.
Per il Consiglio regionale, oltre al presidente Quintino Pallante, al vice presidente Vittorino Facciolla, al segretario Fabio Cofelice, erano presenti consiglieri Nicola Cavaliere, Roberto Di Pardo, Armandino D’Egidio, Andrea Greco e Alessandra Salvatore. Per la struttura regionale i dottori Dina Verrecchia, Gaspare Tocci e Fausto Ricci. Quest’ultimo in particolare, dopo l’introduzione della discussione da parte del presidente Pallante, ha fatto l’excursus storico delle attività poste in essere dai diversi soggetti istituzionali competenti dall’istituzione del Parco con legge nazionale nel 2017 ad oggi.

Sono, quindi, seguiti gli interventi dell’assessore del Comune di Boiano, Giovanni Marro, e dei sindaci di Longano, Christian Selleccchia, di Sant’Agapito, Liberato Matticoli, e di Campochiaro, Simona Valente, che hanno evidenziato come le osservazioni da loro definite alla bozza ministeriale predisposta da Ismea sono state condivise con tutti i sindaci dei comuni interessati, che a loro volta si sono confrontati con i differenti soggetti che vivono ed operano nelle aree di competenza del Parco. Confronto che continuerà in questi giorni con i colleghi sindaci del versante campano. Gli stessi sindaci, poi, hanno sottolineato la necessità di operare delle modificazioni, ovvero dei chiarimenti, circa alcuni punti riguardanti ad esempio i parchi eolici, le modifiche di destinazioni d’uso di fabbricati o le perimetrazioni di alcune aree a ridosso di attività particolari come le cave o di zone industriali. Lo sforzo fatto, insomma – è stato detto -, è quello di contemperare l’esigenza della tutela ambientale con lo sviluppo del territorio. I primi cittadini, in conclusione, hanno auspicato che le loro osservazioni siano fatte proprie, e quindi sostenute presso il Governo nazionale, sia dal Consiglio regionale che dalla deputazione parlamentare molisana.
All’incontro era presente anche il senatore molisano Costanzo della Porta che si è adoperato per sostenere la richiesta della Regione Molise per creare un’occasione di confronto diretto tra Ministero, Ismea e sindaci su alcuni punti controversi della bozza di Norme di salvaguardia del Parco.
Per la Giunta regionale era presente il consigliere delegato del presidente Roberti per la tutela dell’ambiente, Roberto Di Baggio, che ha ricordato il lavoro svolgo dalla Regione Molise per raccordare le istanze del territorio e le determinazioni del Ministero.
Vari consiglieri regionali hanno espresso delle considerazioni su quanto ascoltato dai sindaci e dalla struttura tecnica regionale.
Sono intervenuti sul punto anche il direttore del Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, Luciano Sammarone, che tra le altre cose ha evidenziato come il Parco è chiamato in genere ad attuare la norme emanate dallo Stato e dalle Regioni in base alle rispettive responsabilità, e il rappresentante delle Aree Protette di Legambiente nazionale, Antonio Nicoletti, che, tra l’altro, ha ribadito come il processo che ha preceduto l’emanazione della legge del 2017 era iniziato molti anni prima ed aveva visto la partecipazione e l’apporto di varie generazioni politiche e di diversi attori operanti nei settori socio-economici del territorio di riferimento.
Il presidente Pallante, facendo sintesi delle diverse posizioni dei vari consiglieri presenti, ha invitato i sindaci ad arrivare in tempi brevi alla stesura definitiva di un testo concordato anche con la componente campana del Parco, che contenga delle osservazioni precise sui punti più controversi delle Norme di salvaguardia predisposte da Ismea e attualmente in valutazione al Ministero competente. Un testo che, ha chiesto, venga quindi tempestivamente inviato all’Assemblea regionale per consentirle, se lo riterrà opportuno, di determinarsi di conseguenza, anche in ragione delle richieste pervenutele.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Ultimi articoli

Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%

8 Luglio 2025

Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca

8 Luglio 2025

Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione

8 Luglio 2025

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:32 pm, 07/09/2025
temperature icon 25°C
poche nuvole
42 %
1014 mb
24 Km/h
Vento: 23 Km/h
Nuvole: 24%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}