Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 15 Agosto 2025 - 07:10:47 PM
News
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Studenti sul cantiere della scuola di via Maiella, l’edificio che vien su con la tecnologia X-Lam

Studenti sul cantiere della scuola di via Maiella, l’edificio che vien su con la tecnologia X-Lam

0
Di MoliseTabloid il 27 Marzo 2025 Attualità, Venafro
img

Nella giornata di ieri, mercoledì 26 marzo, il cantiere del polo scolastico di via Maiella è stato protagonista di una lecture organizzata nell’ambito del corso di laurea in Scienze dell’Architettura dell’Università La Sapienza di Roma.
Circa 100 gli studenti del terzo anno del corso di Tecnologia dell’Architettura delle professoresse Serena Baiani e Giada Romano dell’ateneo romano che hanno tenuto una vera e propria lezione sul campo visitando per oltre due ore il cantiere della scuola di via Maiella, sotto la guida del progettista dell’intervento, Arch. Marco Tanzilli, e del direttore dei lavori, Arch. Claudia Ricciardi.
I due professionisti hanno illustrato agli studenti l’idea progettuale, l’iter del concorso “Futura” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso il quale si sono ottenuti i finanziamenti, fino ad addentrarsi negli aspetti più tecnici del cantiere, con un sopralluogo attento e minuzioso alla prima parte della struttura, quella già costruita. Una struttura che si sta realizzando con la tecnologia X-Lam, innovativo sistema di costruzione in legno, che rappresenta una novità nel panorama dell’edilizia scolastica, tanto da richiamare l’attenzione del mondo universitario.
Grande la soddisfazione del Sindaco Alfredo Ricci intervenuto per saluto agli studenti: “Ho raccontato brevemente la storia di quell’edificio e della sua chiusura nel 2009 dopo il terremoto di L’Aquila e soprattutto quanto lavoro ci sia stato in questi anni da parte dell’Amministrazione Comunale per reperire il finanziamento. Lavoro poi premiato dai fatti, essendo stato il Comune di Venafro nel 2022 l’unico del Molise a ricevere il finanziamento di € 9.812.955,00 sul bando PNRR del Ministero dell’Istruzione sulla costruzione di nuove scuole”.

“I risultati del lavoro condotto con pazienza e determinazione negli anni sono sotto gli occhi di tutti: il cantiere procede celermente, grazie a una buona sinergia tra Amministrazione, ufficio tecnico comunale, progettisti e direttori dei lavori e impresa esecutrice – continua Ricci. Soltanto l’estate scorsa, eravamo a luglio, è iniziata la demolizione del vecchio edificio. Oggi, a distanza di pochi mesi, tutti possono vedere quanto siano in stato avanzato i lavori, con la struttura della nuova scuola definita e all’interno gli spazi di aule e corridoi già individuati: procediamo spediti verso l’ultimazione dei lavori, prevista per il 2026. La visita didattica di ieri degli studenti di Architettura della Sapienza di Roma è per noi ulteriore motivo di orgoglio ed entusiasmo, perché dimostra che, mentre stiamo lavorando per dare ai nostri alunni una scuola nuova, sicura e innovativa, stiamo anche ponendo Venafro all’attenzione del mondo universitario e della ricerca nell’architettura a livello nazionale. È la conferma che stiamo realizzando qualcosa di importante che davvero consegneremo alla nostra città e alla sua storia”.
Il primo cittadino, inoltre, si è soffermato sulle altre opere in cantiere: “Il polo scolastico di via Maiella è un tassello, sia pur il più significativo, di un mosaico importante che vede Venafro essere un cantiere aperto, soprattutto nell’edilizia scolastica. Voglio ricordare che a breve apriremo i locali della mensa di via Machiavelli, essendo in via definizione l’iter amministrativo connesso alla ultimazione dei lavori. Nel frattempo, stanno procedendo i lavori di costruzione della scuola nuova di via Machiavelli che prenderà il posto del campo Camelot e quelli dell’asilo di via Acquedotto. Inoltre, nei prossimi mesi inizieranno i lavori dell’ulteriore asilo nido di via Machiavelli e dei locali da destinare a mensa scolastica presso la scuola di Ceppagna. E ci sono altri progetti a cui stiamo lavorando per migliorare ulteriormente lo standard edilizio e funzionale delle scuole cittadine. È un lavoro incessante e proficuo, di cui i frutti sono sotto gli occhi di tutti, e rispetto ai quali la lecture di mercoledì della Sapienza costituisce un’ulteriore conferma”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:10 pm, 08/15/2025
temperature icon 23°C
cielo coperto
71 %
1018 mb
9 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:10 am
Tramonto: 8:02 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}