Oggi 29 marzo è l’ultimo giorno della stagione in cui utilizzeremo l’ora solare. Questa notte, precisamente intorno alle ore 2, vanno reimpostati gli orologi di 60 minuti in avanti perché da domenica 30 marzo si torna a utilizzare l’ora legale, che ci permetterà di avere giornate più lunghe nel corso della primavera e in vista dell’estate.
Il passaggio dunque causerà un’ora in meno di sonno tra sabato e domenica. In compenso avremo un’ora in più di luce tra pomeriggio e sera.
Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, stima che durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh, che genererà un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 160mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
Gli orologi di computer e smartphone, grazie alla connessione e sincronizzazione via internet, si aggiorneranno in automatico, mentre quelli analogici e digitali da polso o domestici andranno reimpostati manualmente.
L’ora legale sarà in vigore fino a domenica 26 ottobre, con il ritorno all’ora solare.
venerdì 25 Luglio 2025 - 01:06:16 AM
News
- Ddl ColtivaItalia, 1 miliardo di euro per l’agricoltura. Micone: “Misura epocale”
- La Molisana rinnova la partnership con il Campobasso Fc: logo sul pantaloncino
- Il ministro Locatelli in visita al Neuromed: incontro con ricercatori, associazioni e cooperative sociali. FOTO
- Frode alimentare: sequestrate al mercato 24 bottiglie contenente alcool isopropilico, 3 persone denunciate
- Progetto In.Te.Gra, Ats di Campobasso pubblica avviso per percorsi formativi gratuiti
- Petrella: gestione ex rifugio forestale, il Comune pubblica avviso
- Campobasso Fc, dal Torino arriva l’attaccante Padula. Preso anche Lorenzo DI Livio, figlio del “soldatino” della Juve
- “Mira col tuo mozzicone”, scout Agesci donano al Comune un cestino per le ‘cicche’ di sigarette. FOTO