Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 23 Maggio 2025 - 06:07:30 AM
News
  • Presentata la 67esima Estate Termolese: cultura, musica e tradizioni. Oltre 10 “big” dello spettacolo
  • Legge 194, Salvatore: “Potenziare consultori, più medici non obiettori e garantire interruzione gravidanza farmacologica”
  • Selezione personale Grim, Saluppo: “Interpellanza Fanelli infondata. Ma riapriamo i termini”
  • Disegno legge caccia, Micone: “Necessaria di fronte a situazione ormai insostenibile”
  • Campobasso-Itatiba, radici comuni. A Palazzo San Giorgio la cerimonia di gemellaggio. FOTO
  • Stadio, entro il 31 maggio i lavori di messa in sicurezza e illuminazione
  • Bus notturni a Campobasso, aumentano corse e fermate
  • Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Giornata mondiale autismo, conoscenza e prevenzione restano le parole d’ordine: il 2 aprile open day e intrattenimento in piazza

Giornata mondiale autismo, conoscenza e prevenzione restano le parole d’ordine: il 2 aprile open day e intrattenimento in piazza

0
Di MoliseTabloid il 31 Marzo 2025 Attualità, Campobasso

Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. E’una delle giornate ufficiali della salute.
Nell’occasione si riuniscono le singole organizzazioni dedicate all’autismo, esistenti in tutto il mondo, al fine di collaborare alla ricerca, alla diagnosi e al trattamento delle persone con autismo.
Lo scopo è anche quello di favorire la conoscenza e la comprensione di questa condizione, promuoverne la riflessione e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disturbo dello spettro dell’autismo. La consapevolezza è il primo passo per il cambiamento, anche per favorire l’inclusione di tutte le persone e per fornire supporto alle famiglie e alla comunità che affrontano quotidianamente questa importante sfida. Diventa così fondamentale che le istituzioni, dai servizi sanitari alla scuola, ai luoghi di lavoro, alle strutture pubbliche, si impegnino a garantire la partecipazione di tutti gli individui con autismo nei contesti di vita, senza discriminazioni e pregiudizi, nonché consentire loro pari opportunità educative e di sviluppo lavorativo.
“L’auspicio – ha ribadito la responsabile della U.O. di Neuropsichiatria Infantile di Campobasso, Tiziana Addona – è quello di poter costruire, tutti insieme ognuno per le proprie possibilità e capacità, una realtà in cui ogni persona sia accolta e rispettata. Ed anche quest’anno a Campobasso, i Servizi dedicati dell’ASReM, rappresentati dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dal Centro di Salute Mentale, si illumineranno di blu, colore simbolo dell’autismo. La stessa sede dell’Azienda, in via Ugo Petrella, sarà caratterizzata da un fascio di luce blu. Un colore che rappresenta speranza e ottimismo, che trasmette calma e serenità, che rievoca sicurezza e bisogno di conoscenza. La sicurezza, in questo caso, è intesa come bisogno di vita delle persone con autismo e delle loro famiglie, anche nel futuro, dopo i genitori. La conoscenza riguarda sia l’evoluzione della ricerca scientifica, sia la consapevolezza e la capacità di relazionarsi nella quotidianità a un individuo con autismo. Il blu non è un singolo colore, ma una policromia. E pure l’autismo non è una condizione unica, ma un gruppo eterogeneo e complesso, uno spettro appunto, di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione, comportamenti ripetitivi e stereotipati, interessi ristretti. Spesso le persone con autismo seguono routine rigide. Le manifestazioni – ha continuato Addona – variano ampiamente da soggetto a soggetto, sia per tipologia che per necessità di supporto. Ciò implica quindi necessità di bisogni specifici, livelli di assistenza e sostegno differenti che possono anche mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati a seconda delle specifiche esigenze dei singoli”.
Il numero stimato di persone con disturbo dello spettro dell’autismo conclamato è aumentato grazie alle maggiori conoscenze dei sintomi e delle peculiarità da parte di sanitari e di tutte le persone che si prendono cura dei bambini. La diagnosi si basa sull’osservazione clinica, su segnalazioni di genitori, insegnanti e/o di altre persone di riferimento e su test standardizzati specifici per lo screening dell’autismo. In Italia si stima, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale, che 1 bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro dell’autismo, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. In età adulta, i pochi studi effettuati a livello internazionale segnalano una prevalenza di 1 su 100. L’Italia registra inoltre circa 5.000 nuovi casi ogni anno.
Il disturbo dello spettro autistico ha un peso enorme sulla salute dei giovani nel mondo: si colloca tra le prime 10 cause non fatali di cattiva salute tra gli under 20.
“Questi risultati – ha aggiunto la dott.ssa Addona – sottolineano l’urgente necessità di una diagnosi precoce e di un supporto sostenuto per le persone con autismo e per chi se ne prende cura in tutto il mondo. Occorre dare assoluta priorità alla diagnosi precoce, agli interventi abilitativi tempestivi, intensivi e strutturati, e a quelli psicoeducativi, adattati alle esigenze individuali. Tali interventi sono basati su metodologie scientificamente validate e vengono messi in atto con la collaborazione della scuola e della famiglia, come previsto dalle linee guida internazionali sull’autismo. Per la gestione clinica del processo assistenziale per l’autismo, dal 2023, la Regione Molise è dotata di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in età evolutiva, redatto dall’ Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del capoluogo. Il totale dei casi in carico al Servizio di Neuropsichiatria Infantile, stimati fino ad oggi, è di circa 350. L’obiettivo del 2 Aprile è quindi proprio quello di puntare i riflettori su questa particolare condizione. Data l’entità della tematica, è indispensabile adottare politiche sanitarie, educative e sociali atte a migliorare il più possibile i Servizi dedicati e il supporto ai pazienti e alle famiglie, identificare comportamenti e aspetti peculiari, potenziare la prevenzione, realizzare interventi precoci. In occasione della giornata mondiale per l’autismo, noi operatori sanitari del settore che ogni giorno ci interfacciamo con questi delicati vissuti, invitiamo tutti i professionisti che a vario titolo sono parte attiva nell’osservazione dei bambini, quindi pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ma anche insegnanti, genitori, a favorire un’ampia diffusione delle conoscenze. Occorre sensibilizzare la collettività, affinché si realizzi una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disturbi dello spettro dell’autismo. L’autismo è in fondo un modo diverso di percepire il mondo, è un viaggio che molte persone affrontano ogni giorno, con coraggio e determinazione. La Giornata ci vuole richiamare a una maggiore comprensione e sensibilità, affinché si possa imparare dagli altri e con gli altri, perché ognuno, con le proprie particolarità e nella propria diversità, può contribuire in modo unico e prezioso alla ricchezza della società”
“Una giornata importante perché fondata anche sulla consapevole – ha rimarcato il direttore generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo – La consapevolezza è una condizione importante per essere a completa conoscenza di quelle che sono le attività da porre in essere per dare una mano ai pazienti, sui quali, sin dall’inizio del nostro mandato, abbiamo prestato attenzione. Già lo scorso anno, nel 2024, abbiamo impegnato risorse economiche ed umane per la gestione dell’autismo e pure nel 2025 ne abbiamo programmate: 2 milioni e mezzo di euro da ‘dedicare’ in termini di assistenza. Oltre questo ci sono tutte le progettualità in capo alle strutture competenti che vengono gestite egregiamente dai nostri professionisti”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Presentata la 67esima Estate Termolese: cultura, musica e tradizioni. Oltre 10 “big” dello spettacolo

22 Maggio 2025

Selezione personale Grim, Saluppo: “Interpellanza Fanelli infondata. Ma riapriamo i termini”

22 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, radici comuni. A Palazzo San Giorgio la cerimonia di gemellaggio. FOTO

22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Presentata la 67esima Estate Termolese: cultura, musica e tradizioni. Oltre 10 “big” dello spettacolo

22 Maggio 2025

Legge 194, Salvatore: “Potenziare consultori, più medici non obiettori e garantire interruzione gravidanza farmacologica”

22 Maggio 2025

Selezione personale Grim, Saluppo: “Interpellanza Fanelli infondata. Ma riapriamo i termini”

22 Maggio 2025

Disegno legge caccia, Micone: “Necessaria di fronte a situazione ormai insostenibile”

22 Maggio 2025

Campobasso-Itatiba, radici comuni. A Palazzo San Giorgio la cerimonia di gemellaggio. FOTO

22 Maggio 2025

Stadio, entro il 31 maggio i lavori di messa in sicurezza e illuminazione

22 Maggio 2025

Bus notturni a Campobasso, aumentano corse e fermate

22 Maggio 2025

Scontro tra due auto nel centro abitato: due feriti, grave una persona

21 Maggio 2025

Basket. La Magnolia under 15 non passa il girone: va ko col Pordenone e saluta le fasi nazionali

21 Maggio 2025

Contrasto alla povertà, confronto in Quarta Commissione sul Piano regionale

21 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:07 am, 05/23/2025
temperature icon 13°C
pioggia leggera
86 %
1009 mb
8 Km/h
Wind Gust: 10 Km/h
Clouds: 46%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:35 am
Sunset: 8:21 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}