Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 15 Agosto 2025 - 04:54:15 PM
News
  • Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto
  • Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?
  • Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento
  • West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue
  • Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione
  • Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere
  • Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso
  • Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sanità territoriale, in Molise forte ritardo sulla Missione 6 del Pnrr. Cgil: “Speso solo il 9,5% dei fondi”

Sanità territoriale, in Molise forte ritardo sulla Missione 6 del Pnrr. Cgil: “Speso solo il 9,5% dei fondi”

0
Di MoliseTabloid il 31 Marzo 2025 Attualità, Sindacale
img

A tre anni dall’avvio del PNRR e a 15 mesi dalla scadenza, lo scenario dello stato di attuazione della Missione Salute (M6) è allarmante, con troppi progetti che procedono a rilento, con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione.
A sostenerlo sono Carmine Ranieri, Segretario Generale CGIL ABRUZZO MOLISE, e Paolo De Socio, Segretario Generale CdLT CGIL MOLISE, che questa mattina hanno tenuto una conferenza stampa.
“L’ambiziosa sfida del PNRR di costruire una sanità territoriale in grado di alleggerire pronto soccorso e liste d’attesa, e allo stesso tempo prendersi cura dei pazienti a partire dalle loro condizioni sociali, sembra al di là delle capacità di chi gestisce questa Regione. In questo caso le responsabilità possono essere divise tra governo regionale e lo spropositato commissariamento che, senza effetti tangibili, dura ormai da 15 anni ma il disastroso risultato finale non cambia.
I ritardi rendono concreto il rischio di non conseguire gli obiettivi strategici entro giugno 2026. Questo emerge da un’analisi del Report sullo stato di attuazione della Missione Salute a cura dell’Area Stato Sociale e Diritti della CGIL, stilato elaborando i dati della piattaforma di monitoraggio ReGiS predisposta dal MEF.
In Molise, i finanziamenti destinati al potenziamento della sanità territoriale e ospedaliera ammontano a 98,3 milioni di euro. Nonostante la disponibilità dei finanziamenti, l’avanzamento della spesa rimane limitato. Sono stati spesi finora 9,3 milioni di euro, pari al 9,5% dei fondi disponibili, un valore inferiore alla media nazionale, che si attesta al 18,1%.
La situazione in Molise appare critica, con diversi progetti che mostrano difficoltà nell’attuazione. Rispetto al dato nazionale, che segnala il 40,8% dei progetti in ritardo, in Molise la percentuale risulta ancora più alta, soprattutto per quanto riguarda le strutture sanitarie territoriali, tra cui le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità, strutture strategiche per l’attuazione della riforma dell’assistenza territoriale.
Per quanto riguarda le Case della Comunità, da ReGIS risultano finanziati progetti per 13 strutture, per un valore complessivo di 15,5 milioni di euro. A dicembre 2024 risultano effettuati pagamenti per soli 255 mila euro: dopo tre anni dall’avvio del PNRR, è stato speso l’1,6% dei fondi disponibili. Dei progetti monitorati, nessuno risulta completato e collaudato, mentre tutti i progetti presentano almeno uno step in ritardo (a fronte di una media nazionale del 62,6% dei progetti totali).
Lo stato di avanzamento può essere analizzato osservando le diverse fasi di realizzazione: programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e conclusione. Allarmante la distanza proibitiva dal traguardo del collaudo per tutti i progetti, ancora fermi alla fase della progettazione esecutiva, step che di fatto impedisce l’avvio dei cantieri. Ne conseguono ritardi anche per la fase esecutiva delle opere, con tutte le strutture che presentano ritardi nell’avvio dell’esecuzione dei lavori.
Non meno critica la situazione degli Ospedali di Comunità, le strutture sanitarie a prevalente gestione infermieristica, fondamentali per garantire le cure intermedie e la continuità assistenziale nel passaggio dall’ospedale al ritorno a casa dei pazienti. Sono stati finanziati progetti per 2 strutture, per un valore complessivo di 6,7 milioni di euro, dei quali nessuno risulta completato e collaudato, ed entrambi presentano almeno una fase in ritardo (a fronte di una media nazionale del 61,8%).
La fase dell’esecuzione dei lavori non risulta completata per nessuno dei 2 Ospedali di Comunità con ritardi nell’avvio dei lavori per entrambi.
Così come per le Case della Comunità preoccupano i ritardi nella fase della progettazione esecutiva in cui sono ferme entrambi le strutture da realizzare. Inoltre, a fronte di un finanziamento complessivo di 6,7 milioni di euro, a dicembre 2024 risultavano essere stati effettuati pagamenti per 115 mila euro (pari al 1,7% dei fondi).
In questo scenario è davvero difficile credere che la Regione Molise possa immaginare di riuscire a terminare tutti i lavori per collaudare le strutture entro giugno 2026, data prevista per la scadenza definitiva.
Inoltre resta il nodo del personale: non basta costruire strutture se non si mettono nelle condizioni di essere operative ed efficienti.
Il Molise, con 13 Case della Comunità e 2 Ospedali di Comunità finanziati, necessiterebbe di un numero compreso tra 91 e 143 infermieri, 13 assistenti sociali e un numero di operatori sociosanitari tra 65 e 104.
Quanti ricoveri impropri si potrebbero evitare garantendo la presa in carico da parte di un’adeguata rete di assistenza territoriale? Quanta pressione negli ospedali, a partire dagli accessi impropri nei pronto soccorso, si potrebbe evitare?
Per rendere effettivo il diritto alla tutela della salute occorre adeguare l’offerta di assistenza ai bisogni della popolazione con un forte investimento nel territorio, superando divari e diseguaglianze tra le diverse aree del Paese.
Invece in Molise i fondi disponibili del PNRR restano bloccati a causa della incapacità degli amministratori a spendere bene e presto le risorse mentre i cittadini sono costretti a dover subire una tassazione altissima attraverso le addizionali IRPEF regionali che sono le più alte tra le regioni italiane.
La nostra mobilitazione per rafforzare e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale non potrà prescindere da una “Vertenza Regionale PNRR” per evitare che anche questa sia un’ occasione persa per il Molise.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto

15 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Rifiuti, porte aperte al centro comunale di raccolta: un pomeriggio di curiosità ed educazione al corretto conferimento

14 Agosto 2025

West Nile, riscontrata positività in un falco | Asrem: test sui donatori di sangue

14 Agosto 2025

Pineta in fiamme a Macchia d’Isernia, in fumo mezzo ettaro di vegetazione

14 Agosto 2025

Pescatore scivola nell’ansa del torrente e rischia di annegare nel fango, salvato da carabiniere

14 Agosto 2025

Fermati con attrezzi da scasso: uno finisce in carcere, l’altro espulso

14 Agosto 2025

Programmazione estiva, Fraracci alle opposizioni: “Il Comune non è un eventificio”

14 Agosto 2025

Dotazioni organiche idonee, Asrem: “Il Pronto Soccorso di Termoli risponde alle esigenze del territorio”

14 Agosto 2025

Somministrazioni senza licenza, le foto sui social “inguaiano” il gestore: sanzionato circolo privato

14 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:54 pm, 08/15/2025
temperature icon 24°C
forte pioggia
72 %
1018 mb
21 Km/h
Vento: 26 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 8.381 km
Alba: 6:10 am
Tramonto: 8:02 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}