Il Comune di Campobasso vanta un credito di oltre otto milioni di euro nei confronti di Esattorie S.r.l. motivo in forza del quale proponeva ricorso per ottenere la declaratoria di risoluzione del concordato preventivo nr. 5/2023 proposto dall’Ente di riscossione, e la conseguente dichiarazione di fallimento.
Il Tribunale di Isernia, con sentenza del 6 marzo scorso, ha accolto integralmente le tesi difensive di Esattorie S.r.l. difesa dall’Avv. Nicola Lucarelli, dichiarando, tra le tante, la tardività del deposito del ricorso da parte del Comune avvenuto oltre i termini previsti dalla normativa vigente. A seguito di tale provvedimento il concordato preventivo di Esattorie S.r.l. proseguirà il suo naturale decorso.
L’Avv. Lucarelli, iscritto anche all’Albo degli avvocati del Comune di Campobasso, si dice dispiaciuto di aver vinto contro il Comune della propria città.
sabato 30 Agosto 2025 - 12:38:01 AM
News
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
- Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”