Continua incessantemente l’attività posta in essere dalla Capitaneria di porto di Termoli finalizzata al contrasto degli illeciti in campo ambientale ed al controllo del territorio.
Nella giornata di lunedì 31 marzo, infatti, nell’ambito della più ampia attività di vigilanza e controllo del territorio di giurisdizione a tutela dell’ambiente marino costiero, la Guardia Costiera ha accertato, nel territorio del comune di Termoli, una cospicua presenza di rifiuti di diversa natura abbandonati.
Precisamente, sul litorale Nord, lungo la strada provinciale SP 113, nei pressi del viadotto della SS 709, a circa duecento metri dal mare ed in prossimità degli argini del torrente Sinarca, la Guardia Costiera termolese, a seguito di un mirato sopralluogo, ha accertato, su tre distinte aree, limitrofe al predetto corso d’acqua superficiale sfociante nel mare Adriatico, la presenza di numerosi cumuli di rifiuti di varia natura (inerti edilizi, vetro, plastica, elettrodomestici fuori uso, rsu indifferenziati, etc.), occupanti un’area complessiva di circa 500 metri quadri, configurando conseguentemente la fattispecie penalmente rilevante del deposito incontrollato di rifiuti.
L’accumulo dei rifiuti e le modalità del loro abbandono lasciano desumere, secondo gli investigatori, che abbandono e accumulo andassero avanti da tempo, rivelando un quadro allarmante di degrado passibile di danneggiare l’ecosistema locale. Il sequestro delle aree, mirato alla salvaguardia dell’ambiente, è stato attuato immediatamente, informando preventivamente l’Autorità Giudiziaria, in modo da interrompere l’abbandono abusivo dei materiali e prevenire ulteriori compromissioni dell’ecosistema, nonché scongiurare possibili rischi per la salute pubblica e per l’ambiente marino costiero circostante.
Sono in corso ulteriori attività di indagine per risalire agli autori del reato, onde deferirli alla competente Procura della Repubblica, nonché quelle relative alla caratterizzazione dei rifiuti ed avvio a discarica di quanto oggetto di sequestro, con contestuale e necessaria bonifica e ripristino dello stato dei luoghi a carico degli Enti interessati.
La Guardia Costiera di Termoli, costantemente impegnata nella tutela dell’ambiente marino costiero del Molise e delle Isole Tremiti, conferma attivamente il proprio contributo nella lotta agli illeciti ambientali, al fine di garantire la protezione dell’ecosistema e della salute pubblica.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 11:19:23 AM
News
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO









