Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 01:32:00 PM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Consulta legalità, dopo il via libera in Consiglio la maggioranza “rilancia”: in 6 presentato pdl sulla Cittadinanza responsabile

Consulta legalità, dopo il via libera in Consiglio la maggioranza “rilancia”: in 6 presentato pdl sulla Cittadinanza responsabile

0
Di MoliseTabloid il 9 Aprile 2025 Amministrativa, Politica
img

I consiglieri Vincenzo Niro, Fabio Cofelice, Roberto Di Pardo, Quintino Pallante, Stefania Passarelli e Armandino D’Egidio hanno presentato una proposta di legge (contraddistinta dal n. 63 del registro delle iniziative legislative della XIII Legislatura) concernente: “Promozione delle legalità e della Cittadinanza responsabile”.
Obiettivo dell’iniziativa legislativa – spiegano i presentatori nella relazione illustrativa – ha come obiettivo principale quello di promuovere il valore della legalità sul territorio regionale, agendo, a partire dagli strumenti messi a disposizione delle leggi nazionali e dalle precedenti leggi regionali, su diversi settori della società civile, passando per l’economia e per la gestione degli appalti pubblici.
In quest’ottica l’articolato prevede che la Regione adotti misure volte a contrastare i fenomeni di infiltrazione e radicamento di tutte le forme di criminalità organizzata, in particolare di tipo mafioso, e i fenomeni corruttivi, nonché i comportamenti irregolari e illegali che incidano negli ambiti e nei settori di propria competenza. Si prevede ancora che la Regione adotti misure atte a rafforzare la cultura della legalità, della solidarietà e dell’etica della responsabilità, a tutela dell’impresa sana e del buon lavoro degnamente retribuito.
In quest’ottica e con tali obiettivi la Giunta regionale, secondo l’articolato, è impegnata a predisporre annualmente un Piano integrato di azioni che sottopone all’approvazione del Consiglio. Tale Piano deve essere ampiamente diffuso promuovendo forme di valutazione partecipate, coinvolgimento cittadini e soggetti attuatori degli interventi previsti con la realizzazione di consultazioni, audizioni e incontri sulle tematiche ritenute di maggiore interesse.
Viene, quindi, istituita presso la Giunta regionale la “Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile” quale organo di consulenza e proposta all’Esecutivo per il quale è chiamata a svolgere attività conoscitive, propositive e consultive nelle politiche regionali finalizzate alla prevenzione del crimine organizzato, mafioso e della corruzione. La Consulta resta incarica per tutta la durata della legislatura.
Si prevede ancora nella proposta di legge che la Giunta eserciti le funzioni di “Osservatorio regionale sui fenomeni connessi al crimine organizzato e mafioso, nonché a fatti corruttivi” al fine di promuovere e coordinare le iniziative di sensibilizzazione e d’informazione della comunità regionale e tutti gli interventi da essa promossi, progettati e realizzati.
La Regione, inoltre, promuove e stipula accordi, convenzioni per la diffusione della cultura della legalità, della lotta alla corruzione e del contrasto della criminalità organizzata con: Enti pubblici; società a partecipazione pubblica; mondo del lavoro, delle professioni e delle associazioni di categoria e del terzo settore.
Nell’ambito delle iniziative che la Regione Molise è chiamata a portare avanti per la promozione della legalità, è prevista l’istituzione dell’ “Elenco di merito delle imprese e degli operatori economici che svolgono la propria attività nel settore edile e delle costruzioni”. Prevista ancora l’adozione di Elenchi di merito anche per le imprese e gli operatori economici di altri comparti particolarmente esposti al rischio d’infiltrazioni della criminalità organizzata. Inoltre, lo stesso Ente territoriale promuove, d’intesa con le autorità nazionali competenti, accordi per la progressiva applicazione del rating di legalità alle imprese del territorio regionale con fatturato inferiore a due milioni di euro.
L’articolato prevede, poi, in considerazione di diversi episodi verificatesi sul territorio molisano, l’istituzione presso la Giunta dell’ “Osservatorio regionale permanente sul fenomeno dell’usura e dell’estorsione” con il compito di studiare il fenomeno e contribuire a indicare le strategie per combatterlo. Previsto, infine, l’istituzione di un “Fondo regionale per la prevenzione ei il contrasto dei fenomeni dell’usura, dell’estorsione e per la solidarietà alle vittime”; a tal fine la Giunta regionale prevede annualmente un finanziamento adeguato nella legge di bilancio.
La proposta di legge verrà ora assegnata dal Presidente del Consiglio regionale alla Commissione permanente che si occupa prevalentemente della materia che, dopo l’istruttoria e l’espressione del parere di competenza, la invierà all’esame dell’Aula per le determinazioni conclusive.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:32 pm, 07/02/2025
temperature icon 35°C
cielo sereno
24 %
1016 mb
17 Km/h
Wind Gust: 13 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}