Questa mattina, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Isernia ha consegnato i brevetti e le medaglie al merito di lungo comando ad alcuni Ufficiali e Ispettori del Comando Provinciale. La prestigiosa decorazione viene rilasciata, ai sensi del Regio Decreto 16 luglio 1936, n. 1560, al personale che abbia compiuto lunghi periodi in attività di importanti comandi con conclamato merito. Gli insigniti, Tenente Colonnello Alfredo Funaro, Capitano Aldo Cucciniello, Luogotenente Cariche Speciali (ora in congedo) Antonio Domenico Iannetta, Luogotenente Cariche Speciali Mario Vecchiarino e il Luogotenente Cariche Speciali Gimello Gizzone, hanno espresso unanimemente la loro sentita riconoscenza per il conferimento della onorificenza, che ha gratificato il loro costante e pluriennale impegno nel Corpo. Al termine della breve, ma sentita cerimonia, il Colonnello Franco Tuosto, nel congratularsi con gli stessi e nell’auspicare loro sempre maggiori soddisfazioni personali e professionali, ha sottolineato l’importanza del senso del dovere, della disciplina, della responsabilità, dell’onore e dello spirito di sacrificio che devono sempre guidare l’operato dei finanzieri nello svolgimento delle quotidiane attività di polizia economico-finanziaria ancor più per quei militari che ricoprono importanti ruoli di comando.
giovedì 18 Settembre 2025 - 12:59:56 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”