Il consigliere comunale Pietro Paolo Di Perna, Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia, ha presentato due interrogazioni urgenti.
La prima: “CONSTATATO il perdurare di inaccettabile degrado generale, eccessiva presenza di erbacce e la diffusa situazione di strade dissestate con buche su tutto il territorio comunale, con particolare disagio nelle borgate; CHIEDE:
*Entro QUANTO TEMPO massimo saranno avviati interventi risolutivi per il degrado generale, lo sfalcio erbacce e la manutenzione delle strade dissestate nel Comune (indicando il cronoprogramma dettagliato per aree/tipologia di intervento)?
*Quali sono i TERMINI per l’esecuzione dello sfalcio erbacce e della manutenzione delle strade nelle borgate (indicando il calendario dettagliato per ciascuna borgata e tipologia di intervento)?”
La seconda: “Considerato il grave e persistente pericolo per la pubblica incolumità in Via San Leucio, a seguito della rimozione del senso unico;
Costatata l’eccessiva velocità dei veicoli transitanti che espone a serio e inaccettabile rischio i residenti (bambini, anziani) e compromette la sicurezza degli incroci;
Considerato altresì i numerosi solleciti verbali all’Assessore competente rimasti ad oggi senza riscontro efficace;
CHIEDE:
* Quali siano state le motivazioni CONCRETE e le VALUTAZIONI di impatto sulla sicurezza che hanno portato alla rimozione del senso unico, e se l’Amministrazione sia pienamente consapevole del pericolo attuale nonostante le ripetute segnalazioni e i solleciti pregressi.
* Quali MISURE URGENTI e TANGIBILI (inclusa la possibilità di ripristinare il senso unico, l’installazione di dissuasori, l’intensificazione dei controlli) saranno IMMEDIATAMENTE adottate per garantire la SICUREZZA PUBBLICA su tutta la lunghezza di Via San Leucio, e entro quali TEMPISTISCHE CERTE si preveda la loro attuazione, tenuto conto dell’INERZIA dei precedenti solleciti”.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 03:06:24 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



