Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, insieme al consigliere regionale, con delega all’Ambiente, Roberto Di Baggio, ha avuto un incontro nella mattina di oggi, mercoledì 23 aprile, al Comune di Venafro, con i sindaci dell’area e i tecnici dell’ARPA Molise con all’ordine del giorno le problematiche ambientali della Piana di Venafro.
Il presidente ha ascoltato le istanze dei sindaci presenti e il riepilogo presentato dall’ARPA Molise sulle attività di monitoraggio effettuate nell’ultimo anno. Inoltre, l’ARPA ha sottolineato come sia in corso un ulteriore attività di monitoraggio specifica per identificare le cause dell’inquinamento, i cui risultati si attendono entro l’anno.
L’ARPA ha anche evidenziato come i dati del monitoraggio effettuato sui suoli e sulle acque superficiali e sotterranee siano risultati nella norma.
“Ci stiamo confrontando con i sindaci e le istituzioni preposto per mettere in campo le necessarie strategie su una problematica sulla quale stiamo lavorando da tempo e che vogliamo risolvere – il commento di Roberti. – In questa fase si stanno monitorando anche le attività industriali, con l’aggiornamento delle autorizzazioni ambientali, e il traffico, rispetto al quale stiamo ponendo grande attenzione sul collegamento che va da Venafro al nuovo svincolo di Mignano Montelungo, bypassando il centro abitato della città venafrana”.
“Il monitoraggio in corso dell’ARPA Molise consentirà di conoscere le cause dell’inquinamento dal punto di vista scientifico e questo dato è indispensabile per le attività da porre in essere – ha proseguito il presidente Roberti. – La Regione Molise ha programmato importanti risorse finanziarie per le operazioni di bonifica ambientale, ma anche per nuove piantumazioni nei territori comunali della Piana di Venafro e per un percorso ciclo-pedonale, servizio dell’area”.
“Il tavolo di confronto è costante e non appena avremo tutti i dati – ha concluso Roberti – avvieremo tutti gli interventi necessari”.
Infine, nel corso dell’incontro è anche emerso come, a breve, la Regione Molise potrà usufruire di risorse di un bando ministeriale, a vantaggio dei cittadini, finalizzato alla sostituzione delle vecchie caldaie con quelle di ultima generazione a basso impatto ambientale.
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:08:23 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”