In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, i consiglieri di maggioranza del Consiglio Comunale di Isernia han presentato una mozione per la revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini il 20 maggio 1924. La mozione è stata sottoscritta da tutti i membri dei gruppi consiliari di maggioranza.
La cittadinanza onoraria, attribuita all’epoca come atto di adesione ideologica al regime fascista nascente, è oggi ritenuta incompatibile con i valori della Costituzione repubblicana e con il sentimento democratico che deve appartenere ad uno stato civile. Benito Mussolini è stato il principale responsabile dell’instaurazione della dittatura fascista, delle persecuzioni razziali e politiche, e dell’alleanza con il nazismo, che ha condotto l’Italia in una delle fasi più oscure della sua storia.
I capigruppo di maggioranza, tra i firmatari della mozione, hanno sottolineato che questa iniziativa rappresenta un atto di memoria, giustizia e responsabilità civile, che ribadisce l’impegno della città verso la verità storica e i valori della democrazia.
“Coltivare la memoria storica non è solo un dovere morale verso chi ha sofferto, ma una condizione essenziale per evitare che l’indifferenza o la nostalgia distorta cancellino le responsabilità e i drammi del passato. Restituire alla storia il suo giusto significato è fondamentale per costruire un presente consapevole e un futuro libero.”
La mozione si inserisce in un percorso già avviato da numerosi comuni italiani – tra cui Torino, Salò, Giulianova, Opi, Forlì e Castel San Pietro Terme – che hanno deciso di revocare simili onorificenze al dittatore fascista. Un gesto che, sebbene simbolico, riveste una grande forza educativa e civile.
Il Comune di Isernia, con questo atto, riafferma la centralità della Costituzione, il valore dell’antifascismo e la necessità di non smarrire il senso della storia, soprattutto in un tempo in cui il revisionismo e la disinformazione rischiano di compromettere la coscienza collettiva
giovedì 13 Novembre 2025 - 05:40:16 PM
News
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate
- Campobasso: apre dopo anni di attesa il collegamento Piazza Molise-Via delle Frasche
- Evasione fiscale, sequestrati immobili per 400mila euro tra Molise e Toscana a imprenditore 63enne
- Cresce l’attesa per il concerto di Nada a Isernia: appuntamento il 7 dicembre, biglietti ancora disponibili



