L’Italia celebra oggi gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con riferimento al 25 aprile 1945 quando il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori occupati. La Resistenza e la lotta partigiana ebbe inizio dopo l’8 settembre 1943, giorno in cui gli italiani seppero dell’armistizio di Cassibile, firmato con gli Alleati. Il prezzo pagato da soldati, partigiani e civili, soprattutto in termini di vite umane, fu altissimo. Sulle ceneri di un Paese distrutto dalla guerra e diviso per quasi due anni su due fronti nacque poi la Repubblica Italiana. Questa mattina celebrazioni per l’anniversario si sono svolte anche in Molise, seppur segnate dalla sobrietà per via del lutto proclamato a livello nazionale per la morte di Papa Francesco. A Campobasso un corteo composto da amministratori, rappresentanti istituzionali, polizia locale, associazioni combattentistiche e cittadini è partito da Palazzo San Giorgio e si è recato, passando per Corso Vittorio Emanuele II, in piazza della Vittoria, per rendere omaggio ai Caduti con la tradizionale deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monumento a loro dedicato. Nell’occasione è stato ribadito un messaggio di pace contro gli attuali conflitti nel mondo, a partire da quello in Ucraina.
martedì 16 Settembre 2025 - 10:21:09 AM
News
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
- Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
- Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
- Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
- Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
- Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
- Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO